In questo articolo scopriamo come rafforzare il sistema immunitario con il cibo.
Tra gli alimenti freschi e di stagione che ci circondano, quali sono quelli che ci forniscono più benefici e ci aiutano a mantenerci in salute in inverno?
Ci sono alimenti in grado di aiutarci a mantenere basso l’indice glicemico e avere un lento rilascio di energia da sfruttare in modo da non avere mai attacchi di fame, ma forse non sai che esistono anche alimenti e spezie in grado di rinforzare il nostro sistema immunitario.
Oggi, parliamo dei 4 alimenti da inserire nella tua alimentazione quotidiana per le proprietà benefiche sul sistema immunitario.
Quindi vedremo quali sono i cibi ideali per rinforzare le nostre difese immunitarie e stimolare il sistema immunitario a lavorare al massimo, rimedi efficaci e a bassissimo costo per essere sempre in perfetta salute anche quando arrivano i primi malanni e raffreddori.
Approfondimento
Aglio
Al primo posto troviamo l’aglio, utilizzato da centinaia di anni per le sue incredibili proprietà medicinali.
Si tratta di un antibiotico naturale per curare e prevenire i raffreddori, aiutare a ridurre il colesterolo e ridurre il rischio di malattie cardiache.
L’aglio è una sostanza che ha un’efficacia antibatterica e antibiotica, contiene un principio attivo detto allicina, capace di stimolare la moltiplicazione delle cellule che contrastano le infezioni e amplifica le sue funzioni antibatteriche.

Per merito del suo lungo elenco di proprietà benefiche e curative, basterebbe uno spicchio al giorno aggiunto ai tuoi piatti preferiti per contrastare virus e batteri, evitare l’influenza e abbassare l’ipertensione.
Tuttavia, anche se l’aglio risulta essere un valido aiuto per prevenire e combattere le influenze stagionali, raffreddori, combatte la fermentazione intestinale e il meteorismo, se hai in programma un primo appuntamento galante potresti benissimo evitarlo fino al giorno dopo.
L’aglio è molto versatile in cucina e può essere aggiunto in una grande varietà di piatti, quindi aggiungilo senza paura!
Curcuma
Questa spezia dal colore giallo brillante è stata utilizzata da migliaia di anni nella cucina indiana non solo per il suo sapore e il suo colore brillante, ma anche per le sue proprietà medicinali.
La curcuma contiene un composto che agisce come un potente antiossidante con potenti proprietà anti-infiammatorie, quindi un buon aiuto per il potenziamento del sistema immunitario.
L’azione antinfiammatoria è solamente una delle molteplici proprietà riconosciute alla curcuma, essa risulta benefica per i tessuti del fegato, per la digestione, per ridurre il colesterolo nel sangue e ha proprietà antiossidanti.

La curcuma rallenta l’invecchiamento cellulare, rende inoffensivi i radicali liberi e ha anche proprietà cicatrizzanti, viene anche utilizzata nella medicina naturale per curare ferite, scottature, punture d’insetti, malattie della pelle e come terapia contro le malattie del tratto intestinale.
Gli effetti benefici della curcuma hanno il loro più alto effetto benefico quando questa spezia viene associata a alle crucifere come cavolo, i broccoli o il cavolo rapa.
Peperoncino, Pepe di Cayenna Paprika e Tabasco
Anche se il peperoncino e le spezie piccanti non piacciono proprio a tutti, è bene sapere che sono ricche di sostanze benefiche che aiutano ad aumentare le difese immunitarie.
La capsaicina contenuta nel peperoncino non è solo è la principale responsabile della piccantezza dei peperoncini, ma ha anche proprietà anti-infiammatorie.
Inoltre aiuta a ridurre il colesterolo, accelerare il metabolismo e può aiutare a prevenire la pressione alta e malattie cardiache.

I peperoncino contiene anche molte vitamine come la vitamina E che lo rende un efficace antiossidante contro i radicali liberi, ma contiene anche più vitamina C rispetto agli agrumi e al kiwi.
Le vitamine presenti nei peperoncino esercitano una funzione antiossidante bloccando i radicali liberi e un’azione protettiva potenziando e aumentando le difese immunitarie grazie alla formazione degli anticorpi.
Quindi l’uso quotidiano del peperoncino pepe di Cayenna, paprika piccante e tabasco sono indicati come rinforzanti naturali delle difese immunitarie.
Miele
Anche se il miele, a causa dell’elevato potere calorico, non è qualcosa che si tende ad assumere in modo libero, specialmente se si desidera restare in perfetta forma fisica, è in realtà un alimento dalle sorprendenti proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
Un cucchiaio di miele nel limone e zenzero nel tuo tè della sera contribuirà a contrastare il mal di gola!
Inoltre il miele oltre ad essere un concentrato di energia immediatamente assimilabile dall’organismo, aiuta a fissare il calcio e il magnesio, quindi un cucchiaino di miele per iniziare la giornata è quello che ci vuole come rimedio naturale per affrontare la stagione fredda.
Il miele di Manuka è un alimento dall’efficacia antibatterica riconosciuta scientificamente e maggiori rispetto a tutti gli altri tipi di miele presenti in commercio.
L’albero di Manuka è una pianta che cresce nelle zone incontaminate e prive di inquinamento della Nuova Zelanda, il miele che ne deriva è ricco di MethylGlyOxal o MGO un composto responsabile delle proprietà eccezionali di questo miele eccezionale.
Il miele di Manuka ad uso interno è un protettivo naturale dell’apparato gastro-intestinale e ad uso esterno si può utilizzare per la cura delle ferite, dell’acne, delle ulcere e delle piaghe.
E’ un vero e proprio antibiotico naturale, ne sono necessarie solamente piccole quantità, per godere delle proprietà benefiche del miele di Manuka basta assumerne solamente un cucchiaino 30 minuti prima dei pasti, 3 volte al giorno.
I prezzi on line del miele di Manuka 100+ (con una concentrazione di MGO pari a 100mg/kg) variano dai 22-39 euro per un vasetto da 250 grammi fino ad arrivare anche a oltre i 110 euro per il miele di Manuka 900+ più elevata concentrazione di MGO (900mg/kg)!