L’AIDS o “Sindrome da Immunodeficienza Acquisita“è causata da virus HIV o “Human Immunodeficiency Virus“, è un virus che attacca gradualmente le cellule del sistema immunitario e poichè l’HIV progressivamente danneggia queste cellule, il corpo diviene molto più vulnerabile alle infezioni.
Non essendo più in grado di contrastare l’insorgenza di infezioni e malattie causate da altri virus, batteri o funghi, il corpo diventa estremamente suscettibile al rischio di contrarre qualsiasi tipo di malattia, anche la più comune.
In una persona contagiata dal virus dell’AIDS, l’organismo subisce malattie e infezioni che, in una persona che non ha contratto il virus, potrebbero essere curate molto facilmente, e queste sono dette “infezioni opportunistiche”.
Una persona contagiata viene definita sieropositiva all’HIV, ma anche se contagiata, per lei è possibile vivere addirittura per anni, senza alcun sintomo e accorgersi del contagio solo al manifestarsi di una infezione che generalmente non causa malattia ma che, se si è sieropositivi, l’organismo indebolito dal virur dell’HIV, non riesce a combattere, e quindi si ammala.
AIDS o Infezione da HIV: Come avviene il contagio
L’HIV vive e si riproduce nel sangue e in altri fluidi corporei come:
- sangue
- sperma e liquido pre-eiaculatorio
- secrezioni vaginali
- latte materno
- mucose rettali
L’unico modo per contrarre la malattia è esporre i fluidi del tuo corpo al contatto con uno di questi fluidi corporei contagiati, per cui il virus si può trasmettere attraverso:
- sangue infetto tramite il diretto contatto tra ferite aperte e sanguinanti
- rapporti sessuali vaginali, anali, orali con persone con Hiv, non protetti dal preservativo
- da madre con Hiv a figlio durante la gravidanza, il parto o l’allattamento al seno
Altri fluidi del corpo come le feci, la saliva, il muco nasale, le lacrime, l’urina, il sudore e il vomito non contengono abbastanza virus HIV da infettare altre persone, a meno che non ci siano tracce di sangue in una di queste produzioni corporee.
AIDS o Infezione da HIV: Sintomi
E’ necessario capire la differenza tra sieropositività e sindrome dell’AIDS:
– la sieropositività è quella condizione in cui viene riscontrata la presenza di anticorpi anti-HIV, ma non sono ancora comparse le infezioni, il soggetto in questa fase può aver bisogno di farmaci che combattono l’infezione opportunistica.
– la Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) è quella situazione in cui si presentano infezioni opportunistiche a causa delle difese immunitarie talmente indebolite dall’HIV, da non proteggere l’organismo da microrganismi che potrebbero essere innocui.
I sintomi quindi, appaiono quando l’organismo talmente debole ed esposto, subisce infezioni opportunistiche che, in una persona che non ha contratto il virus, potrebbero essere curate molto facilmente.
Dopo la fase iniziale segue quella di AIDS conclamato e compaiono infezioni quali polmoniti o forme tumorali come il sarcoma di Kaposi
AIDS o Infezione da HIV: Cura
L’unico modo di scoprire l’infezione da HIV è sottoporsi al test della ricerca degli anticorpi anti-HIV.
Non vi è ancora alcuna cura per l’AIDS, ma grazie a terapie antiretrovirali, che riducono e bloccano la replicazione virale, la qualità di vita delle persone sieropositive è migliorata molto e la durata della sopravvivenza si è allungata.
Continua a leggere…
Candida
Clamidia
Trichomonas
Papilloma Virus (HPV)
Gonorrea
Herpes Genitale
Sifilide
Scabbia
Tutte le informazioni mediche pubblicate in questo sito sono da considerarsi come esclusive indicazioni sommarie. Non rappresentano nessuna indicazione medica. Per informazioni più specifiche deve essere chiesto un consulto medico appropriato.