Home / Eventi / Woman Bike in Val di Fiemme dal 14-15 Settembre

Woman Bike in Val di Fiemme dal 14-15 Settembre

Un Week end dedicato alle donne per scoprire tutti i segreti della tecnica di guida in mountain bike in compagnia di esperti maestri di mtb con il Woman Bike  in Val di Fiemme

Woman Bike  in Val di Fiemme – Di cosa si tratta?
Il woman bike si svolgerà in Val di Fiemme (TN) con base operativa presso l’hotel Panorama di Panchià (TN) dal il 14 al 15 di settembre dove si terranno le fasi teoriche dello stage come:
– conoscere la propria mountain bike,
– la tecnica di guida,
– lettura della carta topografica per imparare ad orientarsi,
– uso e potenzialità di bussola, altimetro, GPS
…ma non solo perché il week end prevede prove pratiche di orientamento, escursione nei boschi a scopo didattico e uscita in mountain bike lungo i sentieri.

Vediamo insieme una breve analisi sul rapporto mountain bike / donna e gli obiettivi dello stage.

Come è visto il rapporto donna-mtb? Sono molte le donne che praticano questo sport?
La mountain bike di fatto è donna! Anche se la percentuale femminile che la utilizza è senz’altro inferiore a quella maschile, sempre più donne utilizzano la bicicletta.

Grazie alla morfologia e bellezza del nostro territorio, che offre a tutti noi l’opportunità di svolgere molteplici attività sportive a diretto contatto con la natura e alla presenza di una buona rete di ciclabili in via di espansione, la bicicletta può  essere utilizzata sia come mezzo di trasporto per la vita di tutti i giorni, sia per svolgere attività sportiva e stare meglio con noi stessi. Questo molte donne l’hanno capito e sono molte coloro che la utilizzano.

Se sì, come mai?
La bicicletta è un mezzo formidabile e ha un grande pregio: se usata con ‘testa’, oltre a centrare tutti gli obiettivi di coloro che la voglio utilizzare per mantenersi in forma: modellando soprattutto gambe e glutei; è meno traumatica di altre attività sportive che hanno a che fare con la corsa, poiché parte del peso corporeo è scaricato sulla sella e le articolazioni di caviglia e ginocchio lavorano sempre in asse.

E’ l’ideale anche per coloro che per problemi articolari non possono più giocare a tennis, pallavolo, sciare  e praticare altri sport, che sottopongono al rischio di traumi e logorano il nostro apparato muscolo-scheletrico in modo senz’altro più importante. Lungo le nostre ciclabili si vedono sempre più spesso donne, sia da sole che in compagnia soprattutto di altre donne, che sfruttano i benefici fisici di questo disciplina sportiva.  Le donne pedalano invece mal volentieri in compagnia maschile.

Perché?
L’uomo è perennemente in competizione e difficilmente si adatta a un ritmo più lento: quante volte abbiamo visto o sentito dai racconti di donne di essere state costrette a rincorrere per tutta la giornata uomini che le precedevano anche solo di qualche decina di metri ? Cari uomini: smettiamola di comportarci così!
Ma mentre sulle ciclabili si vedono molte donne pedalare, se ci spostiamo in fuoristrada questa percentuale scende vertiginosamente.

Per quale motivo si trovano poche donne che pedalano lungo sentieri e strade sterrrate?
Credo sia per la paura  di incappare in guasti meccanici ai quali non saper porre rimedio senza un aiuto; per il timore di avventurarsi con il rischio di perdersi o di dover affrontare ostacoli che potrebbero metterle in pericolo; infine, ma non certo meno importante: hanno il timore di fare spiacevoli incontri.

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DELLO STAGE DEDICATO ALLE DONNE?
Lo stage ha come obiettivo principale quello di dare maggiore consapevolezza a tutte le iscritte trattando temi come la sicurezza, la tecnica di guida, l’orientamento, l’alimentazione e l’autosufficienza con la soluzione di piccoli problemi meccanici.

Lo stage è strutturato per permettere alle partecipanti di apprendere tutte le nozioni e tecniche partendo dalle basi: dalla regolazione e la scelta di tutti gli accessori che compongono una mountain bike, perché la sicurezza e la conservazione della salute praticando sport, passa anche per questi importanti dettagli.
Si imparerà a controllare la propria mountain bike su tutti i tipi di terreno, imparando ad affrontare e superare ostacoli; come affrontare al meglio curve, salite e discese, come fermarsi e ripartire senza pericoli lungo un pendio; in definitiva: come rendere ancora più divertente questa fantastica disciplina sportiva, in grado di impegnare non solo le gambe, ma anche tutto il resto del nostro corpo, compresa la mente.

Nel bel mezzo del programma che si svolgerà nei bellissimi boschi della splendida Val di Fiemme, troveranno spazio argomenti altrettanto interessanti, come l’orientamento: imparare a leggere e interpretare una carta topografica, orientarsi.

La domenica mattina inizierà con l’intervento di un’alimentarista, che aiuterà a chiarire meglio alle partecipanti come alimentarsi quando si pratica sport per raggiungere i propri obiettivi,  rispondendo anche a tutte le curiosità dei partecipanti. Non mancherà il momento dedicato alla soluzione di piccoli problemi meccanici, come ad esempio la riparazione della gomma forata, in apparenza banale, ma nel caso in cui non si sappia intervenire può rovinare la nostra uscita in mtb o a volte solo il pensiero che possa capitarci, ci fa abbandonare l’idea di avventurarsi nei boschi. Ognuna imparerà a intervenire e risolvere questi piccoli inconvenienti assistite dai Maestri AMIBIKE, rendendo più sicura e serena ogni futura uscita in bici.

Con voi portate solo la voglia di divertirvi, al resto ci pensiamo noi: i vostri Maestri e Accompagnatori diplomati dalla Scuola Nazionale Maestri di Mountain Bike.

Programma dello stage:
– posizionamento in bicicletta e problematiche relative alla sella e a un posizionamento errrato, regolazione accessori e scelta dei componenti per la comodità e sicurezza
– equipaggiamento / abbigliamento per preservare la salute – gli errori da evitare
– apprendimento tecnica di guida con programma specifico ed esercizi studiati appositamente
– apprendimento interventi di emergenza sul mezzo: riparazione foratura / cambio camera d’aria / smagliatura di catena e regolazione cambio
– cenni di alimentazione e principi energetici per la cura della linea, l’importanza dell’idratazione (con medico alimentarista)
– cenni di cartografia per imparare a leggere e interpretare le carte topografiche
– escursione didattica / culturale (con visita a castello o zona di interesse storico) / paesaggistica (con visita a parco naturale ad esempio di Peneveggio) con messa in pratica delle tecniche acquisite

Per approfondimenti sullo stage li potete trovare cliccando su www.amibike.it oppure scrivendo a: [email protected] tel. 346 009 8005

Costo per partecipare allo stage: 80,00 euro a persona.

Per aderire allo stage cliccare qui: https://www.amibike.it/corsi/lista_corsi_MTB.php

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *