Home / Alimentazione / Alimentazione corretta / Clamidia Trachomatis: Sintomi e Cura

Clamidia Trachomatis: Sintomi e Cura

La Clamidia o Chlamydia è  una malattia a trasmissione sessuale causata dal batterio Chlamydia trachomatis che può danneggiare l’organo riproduttivo della donna.

Clamidia: Come avviene il contagio
La Clamidia può essere trasmessa durante il sesso vaginale ma non solo.

La trasmissione può avvenire anche con il sesso anale o orale e può essere trasmessa durante la gravidanza a passare dalla madre infetta al bambino, durante il parto vaginale.

Clamidia:  Sintomi
La Clamidia spesso provoca sintomi lievi, ed è per questo che è una malattia difficile da diagnosticare nella donna.

I sintomi della Clamidia, seppur inizialmente lievi, appaiono solamente nello stato avanzato, ed è per questo che gravi complicazioni possono verificarsi “silenziosamente” e causare danni improvvisi, tra cui l’infertilità.

Nelle donne, il batterio della Clamidia inizialmente infetta la cervice e l’uretra con perdite anomale e una sensazione di bruciore mentre si urina.

Quando l’infezione si diffonde dalla cervice alle tube di Falloppio, i dolori al basso ventre saranno piuttosto intensi, con la comparsa improvvisa di nausea, febbre, dolore durante rapporti sessuali o sanguinamento tra i periodi mestruali e, nel caso in cui si è in stato interessante, c’è un forte rischio di sviluppare una gravidanza ectopica, potenzialmente fatale.

Clamidia: Cura
Per diagnosticare la Clamidia è necessario fare un semplice test sulle urine, oppure esami più dettagliati che prevedono il prelievo di un campione di materiale presente nella zona della cervice.

La cura contro la Clamidia prevede una terapia antibiotica estesa anche al partner sessuale, anche se non presenta sintomi, e la guarigione solitamente avviene in una decina di giorni.

Continua a leggere
Candida
Trichomonas
Papilloma Virus (HPV)
Gonorrea
Herpes Genitale
Sifilide
Scabbia
AIDS o Infezione da HIV

Tutte le informazioni mediche pubblicate in questo sito sono da considerarsi come esclusive indicazioni sommarie. Non rappresentano nessuna indicazione medica. Per informazioni più specifiche deve essere chiesto un consulto medico appropriato.

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *