Home / Alimentazione / Alimentazione corretta / Intestino Pigro e Lassativi Naturali come Rimedio per Contrastarlo

Intestino Pigro e Lassativi Naturali come Rimedio per Contrastarlo

lassativi intestinoUna dieta bilanciata ricca di fibra alimentare è il primo grande passo per curare stipsi e cattiva attività intestinale, ma un’intestino pigro che fa fatica a funzionare non significa andare di corpo un giorno si e un giorno no.

Una persona che soffre di stipsi è colui o colei che va di corpo meno di 3 volte alla settimana e che in associazione a questo può manifestare fastidiosi sintomi come meteorismo, pancia gonfia o dolori intestinali e pesantezza.

Va detto che per regolarizzare la funzionalità intestinale hai bisogno di 3 cose:

  • movimento
  • alimentazione varia
  • poco stress

Ecco un elenco di alimenti che favoriscono la peristalsi intestinale e possono risvegliare l’intestino pigro.

Prugne

Le prugne sono frutti noti per la loro funzione stimolante sul colon, facilitano la digestione e favoriscono l’eliminazione del gonfiore.

Le prugne possono essere assunte sia come frutto fresco, sia essiccate, ma anche sotto forma di marmellata di prugne, omogeneizzati di prugna oppure polpe di frutta contenenti anche la prugna.

Ma per avere il massimo potere lassativo è meglio scegliere le prugne secche, in quanto più concentrate. Ma attenzione, perché nella versione secca, sia i principi benefici sia le calorie sono più concentrate e quindi è bene non assumerle tutti i giorni.

L’unica accortezza che bisogna avere quando si scelgono marmellate, polpe di frutta ed omogeneizzati riguarda il contenuto di zuccheri che deve sempre essere il più basso possibile.

Fichi

Così come le prugna, anche i fichi hanno la nomea di essere dei lassativi eccezionali.

Anche in questo caso, l’ideale sarebbe preferire la versione secca del frutto, in quanto hanno un maggiore effetto lassativo, ma la stessa cosa vale anche per il livello calorico. Se un singolo fico fresco apporta sulle 50 calorie, se scegli i fichi secchi sappi anche che contengono circa 250 calorie l’etto, quindi attenzione!

Mele

Mangiare una bella mela cotta la sera prima di andare a letto ha un’effetto lassativo quasi certo.

La ragione per cui una mela cotta è in grado di favorire la defecazione è per merito della pectina e delle fibre che contiene perché favoriscono i movimenti intestinali e ammorbidiscono le feci.

Crusca

Quando si parla di crusca, oosia l’involucro che riveste i chicchi dei cereali, si deve tener presente che ci sono vari tipi di crusca e non tutti hanno le stesse caratteristiche sulla stipsi.

La crusca di frumento o di grano, è la più ricca di fibre, ha la particolarità di trattenere acqua, quindi può essere utile per contrastare la stitichezza, perché consente di aumentare la massa fecale aumentandone sia il volune, sia la morbidezza.

Quindi, agevolando il transito intestinale, è anche la più indicata per contrastare la stitichezza.

La crusca d’avena ha la particolarità di essere efficace per contrastare il sovrappeso, perché una volta ingerita, la crusca gonfiandosi molto ti fa sentire estremamente sazia, riducendo inoltre anche l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri, favorendo quindi il dimagrimento, il senso di sazietà e migliorando la glicemia.

In linea generale la crusca può essere mangiata in un semplice yogurt, ma la puoi sostituire al comune pangrattato per fare le polpette e i polpettoni, quindi aggiungendola ai cibi che mangi tutti i giorni.

Liquirizia

Questa radice favorisce lo svuotamento del colon e ha un potere lassativo molto forte grazie alla presenza di acidi che agiscono come stimolante sull’intestino rallentato.

L’effetto lassativo della liquirizia è mantenuto sia la assumi sotto forma di radice, ma anche con caramelle, infusi o tisane, ma è bene chiarire che la liquirizia ha la particolarità di alzare la pressione e quindi è bene non esagerare con le quantità.

Olio di ricino

Il sapore è sgradevole e si sa, ma è anche vero che l’olio di ricino è uno dei prodotti che funziona meglio in caso di stitichezza.

L’olio di ricino infatti, se assunto a stomaco vuoto è in grado di ammorbidire le feci, facilitando l’evacuazione.

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *