Home / Alimentazione / Alimentazione corretta / Papilloma Virus (HPV): Sintomi e Cura

Papilloma Virus (HPV): Sintomi e Cura

Il Papilloma virus o HPV, rappresenta un gruppo di più di 120 tipi di virus trasmissibili per via sessuale, che si differenziano per i tipi di tessuto che infettano.

Più di 40 tipi di virus interessano la cervice uterina, la vagina, il retto e l’ano, e tra questi alcuni sono definiti:

  • Hpv ad alto rischio, cioè collegati all’insorgenza di vari tipi di tumori
  • Hpv a basso rischio sono quelli non legati a forme tumorali

Quasi tutti i casi di cancro alla cervice sono causati dal Papilloma virus, ma solitamente le tipologie di virus che portano alla formazione di visibili verruche alla vagina, non sono di solito gli stessi che portano ai mutamenti della cervice.

Papilloma Virus: Come avviene il Contagio
L’infezione da Papilloma virus o HPV, si trasmette soprattutto attraverso rapporti sessuali vaginali o anali con partner portatori del virus.

Papilloma Virus: Sintomi
Il Papilloma virus o HPV è un parassita che può annidarsi tra le mucose vaginali, infettare la zona genitale, causando verruche genitali, i cosiddetti condilomi o creste di gallo, ma non provocare alcun sintomo, restando in incubazione anche per 6 mesi.

Le verruche possono essere di svariate forme e dimensioni, possono apparire  piccole o grandi, piatte o in rilievo, singole o multiple e a volte, non essere nemmeno visibili.

Comunemente nella donna si formano subito fuori la vagina o addirittura dentro la vagina o sulla cervice, ma in circa metà dei casi, le persone infette con il  Papilloma Virus, non ha nessuna verruca.

Papilloma Virus: Cura
Per diagnosticare il Papilloma Virus è necessario fare l’esame del Pap test, in grado di rivelare e di curare, eventuali mutamenti della cervice e quindi prevenire il cancro alla cervice.

Non esiste attualmente nessuna cura per il Papilloma Virus, lo sviluppo di un vaccino contro il Papilloma Virus è in corso, ma non è ancora disponibile ed è per questo che è strettamente necessaria una diagnosi precoce, che se diagnosticato in tempo, evita il rischio di sviluppare un tumore alla cervice.

Esistono solamente tecniche per eliminare le escrescenze a livello visivo, grazie all’applicazione nella vagina, di una pomata apposita e se le verruche sono troppo ingrossate, attraverso l’asportazione con la crioterapia o i trattamenti laser.

Continua a leggere
Candida
Clamidia
Trichomonas
Gonorrea
Herpes Genitale
Sifilide
Scabbia
AIDS o Infezione da HIV

Tutte le informazioni mediche pubblicate in questo sito sono da considerarsi come esclusive indicazioni sommarie. Non rappresentano nessuna indicazione medica. Per informazioni più specifiche deve essere chiesto un consulto medico appropriato.

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *