Home / Ricette / Le Ricette con la Zucca: Gnocchi di Zucca

Le Ricette con la Zucca: Gnocchi di Zucca


A chi non piacciono tutte quelle fantastiche ricette con la zucca che si preparano in inverno? E a chi non piacerebbe un bel piatto di fumanti gnocchi senza patate ma con deliziosa purea di zucca?

Le ricette con la zucca sono piatti tipicamente invernali e preziosi per noi donne, la zucca è tremendamente ipocalorica, e con il freddo di questi giorni, un buon piatto di gnocchi di zucca può veramente aiutarti ad affrontare le rigide giornate invernali.

Solitamente preparare le ricette con la zucca non è difficile, ma cucinare questi gnocchi di zucca senza patate e con sola polpa di zucca lo è ancor meno, dovrai solamente avere a disposizione una bella fetta di zucca pulita e tagliata un’ovetto e un po’ di farina.

Ma iniziamo subito a preparare questa ricetta veramente leggera e genuina, da servire come primo piatto per un pranzo delizioso, ma soprattutto gustoso e originale.

Dimenticavo.. questi gnocchi di zucca rimangono molto morbidi, si sciolgono letteralmente in bocca, buonissimi!
Si possono anche congelare, quindi non aver paura di prepararne in abbondanza, una volta pronti si stendono in una teglia e si lasciano solidificare in freezer. Quando saranno belli duri si possono fare i sacchetti già pesato in modo da avere sempre pronta la porzione giusta di gnocchi di zucca a persona.
La prerogativa di questi gnocchi di zucca è la loro morbidezza, ma la cosa che potrebbe compromettere il risultato finale è la presenza di troppa acqua nella zucca.

Ecco perché il passaggio fondamentale in questa ricetta è far scolare bene la purea di zucca eliminando quanta più acqua possibile.

Il segreto per ottenere soffici e morbidi gnocchi di zucca è aggiungere meno farina possibile e questo lo si riesce a fare solo se la zucca è abbastanza asciutta.

Anche la cottura è importante, gli gnocchi di zucca sono cotti quando salgono a galla, quindi in un minuto circa, ma io consiglio sempre di assaggiarne uno prima di scolarli perché potrebbero volerci qualche secondo in più.
Una volta pronti, scolali con un mestolo forato e adagiali direttamente nella padella in cui avrai preparato il condimento, è perfetta anche una noce di burro appena sciolta con del parmigiano grattugiato e una foglia di salvia.

Ti lascio anche qualche domanda frequente a cui voglio rispondere in merito agli gnocchi di zucca…

Quale zucca scegliere per gli gnocchi di zucca?

La zucca che si presta meglio alla preparazione degli gnocchi di zucca è la zucca a buccia verde, ha meno acqua al suo interno di quella con la buccia arancione.

Una volta cotta la polpa non sarà troppo molle ma più consistente e una volta asciugata otterrai una purea più corposa e compatta.

Come cuocere la zucca?

Io amo cuocere la zucca in forno perché la bollitura la rende ancora più acquosa mentre in forno la zucca si asciuga e nello stesso tempo si cuoce.

Un trucco intelligente e pratico è cuocere le fette di zucca di circa 2 cm con la buccia, una volta cotta sarà più semplice eliminarla.

I tempi di cottura della zucca in forno sono di circa 40 minuti a 180 gradi ma i tempi di cottura possono variare da zucca a zucca.

La zucca a buccia arancione cuoce più velocemente in 20- 30 minuti, mentre la zucca a buccia verde in 40-45 minuti, quindi per essere sicura che la zucca sia pronta infilza i rebbi di una forchetta al centro di una fetta, se la polpa è morbida e scivolano all’interno con facilità, la zucca è pronta.


2 persone

40 minuti

130 Kcal a persona

Ingredienti:

  • 450 g di zucca cruda (pesata con tutta la buccia) 310 g cotta e sbucciata
  • 50 g di farina 00 (+ per il piano di lavoro)
  • 3 cucchiai di uovo
  • sale q.b.

Preparazione:

Per preparare gli gnocchi di zucca senza patate come prima cosa cuoci le fette di zucca in forno con la buccia per 40-45 minuti a 180°.
Una volta cotte elimina la buccia della zucca ancora calda e pesane 310 grammi.
Scola la zucca per eliminare i liquidi al suo interno con uno schiacciapatate perché se la zucca è troppo acquosa conprometterà il risultato finale degli gnocchi.
Schiaccia la zucca facendo pressione con lo schiacciapatate senza fare uscire la polpa dal buchi ma solo l’acqua in eccesso rovesciando lo schiacciapatate al contrario in modo che l’acqua esca.
Apri lo schiacciapatate, mescola la zucca e continua a schiacciare in modo da eliminare quanta più acqua possibile.
Ora frulla la polpa di zucca sgocciolata al minipimer.
Se a questo punto la purea di zucca risultasse ancora troppo acquosa no proble, versala su un padellino e lasciala asciugare a fuoco molto basso girandola costantemente con un cucchiaio di legno per 5 minuti circa.
Ora amalgama la purea di zucca raffreddata con 3 cucchiai di uovo leggermente sbattuto, sale e farina.
Una volta ottenuto un composti liscio e ben amalgamato infarina un piano da lavoro e versa un mucchietto di farina da un lato.
L’impasto degli gnocchi non sarà malleabile come con quello di patate, quindi non sarà possibile lavorarlo con le mani ma solamente con due cucchiaini.
Preleva un po’ di impasto con un cucchiaino riempiendolo per metà circa, lavoralo leggermente con i due cucchiaini per darli una forma tondeggiante e tuffalo nel mucchietto di farina.
Rotola lo gnocco tra i palmi delle mani in modo da farli prendere la forma tonda.
Ora sistema tutto gli gnocchi su una teglia leggermente infarinata e lasciali riposare 30 minuti prima ti cuocerli in acqua bollente salata.

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *