Molto spesso capita che le donne che hanno sofferto di un comportamento alimentare sballato, dove le continue abbuffate di cibo seguite da giorni interminabili di dieta punitiva o di pseudo digiuno, anche dopo aver cominciato a mangiare in maniera sana, a causa di mesi o anni di cattiva gestione alimentare, soffrono di disturbi più o meno fastidiosi.
Non è raro che si soffra di gonfiori, mal di stomaco e dolori cutanei non appena si mangia una semplice pizza o ci si concede una bella cena fuori con primo, secondo e dolce. Questo accade perché l’eccessivo controllo delle calorie dei cibi, ha generato la comparsa di un comportamento alimentare malsano dettato da abbuffate incontrollate che hanno danneggiato le attività digestive e di assimilazione dei nutrienti.
Comportamento Alimentare nel Controllo delle Calorie dei Cibi – Il Senso di Colpa dopo un Comportamento Alimentare Scorretto
L’aspetto psicologico però, in un comportamenti alimentare malsano è quello che la fa da padrone, perché se guardandoti allo specchio non ti accetti, non ti riconosci e non ti piaci più, ti senti a disagio, in colpa, quindi fragile e debole.
Il disagio che provoca il non piacersi più ti spinge ulteriormente a consolarti con il cibo, andando a creare un circolo vizioso in cui il senso di colpa dopo un’ abbuffata raggiunge livelli insopportabili.
La conseguenza del senso di colpa e della frustrazione dell’aver mangiato troppo, ti spinge a metterti a dieta o peggio, a digiunare, saltare i pasti o a mangiare il minimo indispensabile dando vita al disastro.
In questo istante il comportamento alimentare già notevolmente alterato degenera, e nel cercare rimedi momentanei e veloci alle abbuffate, sei spinta a mangiare pochissimo per giorni e giorni, finendo inevitabilmente ad abbuffarti alla prima occasione.
Comportamento Alimentare nel Controllo delle Calorie dei Cibi – Come Rimediare al Comportamento Alimentare Scorretto
Per spezzare il legame cibo-consolazione, bisogna imparare a mangiare.
Un comportamento alimentare sano è dettato da sensazioni positive, dove si assapora il cibo con calma e con gusto, dove il senso di piacere e di gratificazione derivante dal cibo, vengono ascoltati lentamente e senza stress.
Quindi in questi casi io consiglio sempre di affidarsi ad uno psicologo che sa spiegarti il perché di accade tutto ciò, e ti darà gli strumenti per poter uscire da questo comportamenti alimentare distruttivo e per poter star bene con te stessa!
Bisogna che impari ad ascoltarti, imparare a capire veramente quello di cui hai bisogno, senza lanciarti sulla prima leccornia a portata di mano, tanto meno fare man bassa di un’intera scatola di biscotti al cioccolato come valvola di sfogo!
Continua a leggere…
Controllo delle Calorie dei Cibi: Gli Snack con Meno di 100 Calorie
Comportamento Alimentare Scorretto o Binge Eating Disorder
Controllo delle Calorie dei Cibi: Quante sono 200 Calorie?
Controllo delle Calorie dei Cibi: Quante Calorie Servono per Perdere Peso?
Disturbo del Comportamento Alimentare del Mangiare di Notte
Le informazioni pubblicate non rappresentano nessuna indicazione o consiglio medico. Ti consiglio di approfondire gli argomenti trattati con il tuo medico specialista.