Home / Ricette / Eggnog: La Ricetta Originale

Eggnog: La Ricetta Originale


eggnogNatale significa anche eggnog!

Non avevo mai assaggiato un eggnog,  è la bevanda di Natale più famosa e non avendolo mai preparato non avevo idea di quanto fosse delizioso!

Il famoso eggnog che sento spesso nominare nei film americani mi ha sbalordito, è l’apoteosi delle bevande alcoliche delle feste di Natale, assolutamente da provare!

Facendo un po’ di ricerche su internet ho scoperto che anche se potrebbe sembrare un simil zabaione, in verità l’eggnog contiene un sacco di alcol!

Già prima di assaggiarlo, visti gli ingredienti e vista la dose di alcol che prevedeva, già questo eggnog mi stava molto simpatico!

Ho seguito la ricetta originale dell’eggnog, la preparazione per 25 porzioni oltre al classico zucchero, latte, noce moscata e vaniglia prevede 6 uova… alè… 600 ml di panna fresca… alè… 120 ml di Brandy + 120 g di rum… felicità!!!!

L’eggnog è una bevanda fredda, va preparato con largo anticipo e lasciato riposare in frigo per 3 ore circa, ma nulla ti vieta di scaldarlo e gustartelo bello caldo come coccola serale delle feste di Natale.

Questa si che è una bevanda irresistibile, è una delle bevande alcoliche più buone in assoluto! Certo.. poco light ma ti assicuro che è una bomba, potresti anche rinunciare al dolce di Natale per un bicchierino di eggnog!

Quindi quest’anno ho scoperto che non esiste Natale senza un bicchierino di eggnog, no eggnog no party! 😉

Porzioni
25 porzioni
Tempo di Preparazione
3 ore e 10 minuti
Calorie
165 Kcal a persona

Ingredienti:

  • 6 uova
  • 600 ml di panna fresca
  • 480 ml di latte intero
  • 225 g di zucchero
  • 120 ml di brandy
  • 120 ml di rum
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata

Preparazione:

  • Per preparare l’eggnog come prima cosa sbatti le uova fredde da frigorifero fino a renderle spumose con uno sbattitore elettrico.
  • Aggiungi lo zucchero e continua a sbattere, quando si è sciolto lo zucchero aggiungi anche la vaniglia e la noce moscata grattugiata fresca.
  • Quando il composto sarà perfettamente liscio e vellutato, aggiungi a filo prima la panna fresca non montata, poi il latte.
  • Alla fine aggiungi sempre a filo e continuando a sbattere, la parte alcolica, quindi il brandy e il rum fino a quando non si sarà creata una crema non troppo liquida ne troppo densa.
  • Ora l’eggnog è pronto per essere messo in frigo a raffreddare per 2 o 3 ore.

Redazione