Home / Ricette / Marmellate e Confetture / La Ricetta della Marmellata di Melagrana

La Ricetta della Marmellata di Melagrana


marmellata-di-melagrana

La marmellata di melagrana è veramente squisita, è una marmellata autunnale che sta bene su fette biscottate, pane ed è buona anche a cucchiaiate!

La stagione dei melograni è l’autunno, e visto che non l’avevo mai preparata, mi sono messa subito all’opera con i soliti ingredienti e via ai fornelli!

E’ ala marmellata ideale per iniziare al meglio la giornata, dolce e pungente allo stesso tempo, una bomba per il palato!

La confettura di melagrana è semplicissima da preparare, basta avere solo un po’ di pazienza  nella sgranatura, la tecnica più veloce è tagliare il melograno a metà e battere sulla buccia con il dorso di un cucchiaio, in questo modo cadranno più velocemente.

Gli ingredienti per preparare questa marmellata leggermente asprigna sono solamente quattro, ti serviranno naturalmente qualche melograno da cui ricavarne il succo, mezza mela, il succo di limone e lo zucchero.

In verità la marmellata di melagrana non si dovrebbe chiamare marmellata, visto che è preparata partendo dal suo succo è più una gelatina ma a me il nome marmellata mi piace di più quindi marmellata sia.

Nella mia ricetta ho utilizzato 350 ml di succo di melograno che ho ricavato sgranando i frutti, stando attenta ad eliminare la buccia e la  parte fibrosa gialla, poi passandoli al passa verdure.

Un metodo molto utile che ho utilizzato per preparare la mia confettura di melograno, quindi non stavolta, è tagliare il frutto a metà e spremerlo con lo spremiagrumi proprio come si fa con arance e limoni.

Il risultato è identico ma forse si fa un po’ più di fatica perché inevitabilmente la buccia si rompe e si finisce per togliere via un granello alla volta e passarlo al passa verdure. 🙁

Per preparare questa marmellata, il succo deve essere  filtrato con un colino a maglie strette, poi aggiungono gli altri ingredienti e via ai fornelli.

Porzioni
1 vasetto da 350 ml
Tempo di Preparazione
60 minuti
Calorie
200 cal/100g

Ingredienti:

  • 350 ml di succo di melograno
  • 1/2 mela
  • 125 g di zucchero
  • succo 1/2 limone

Preparazione:

  • Per preparare la marmellata di melagrana come prima cosa taglia a metà i melograni ed estrai i chicchi battendo sulla buccia con un cucchiaio.
  • Preleva tutti i semi e passa il tutto al passaverdure o se hai una centrifuga ancora meglio.
  • Una volta ottenuto il succo, pesane 350 ml e filtra il succo con un colino in modo da eliminare impurità e i residui bianchi della buccia.
  • Versa il succo in una pentola, aggiungi mezza mela tagliata a tocchetti senza eliminare la buccia e versa anche lo zucchero e il succo di limone.
  • Accendi il fuoco e cuoci fuoco medio fino a quando non inizia a bollire, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere la marmellata per circa 30 minuti.
  • Ricordati di girare la marmellata ogni tanto per non farla attaccare.
  • Dopo 30 minuti di cottura frulla il tutto e rimetti in pentola per altri 15 minuti a fiamma bassa.
  • Fai la prova del piattino e se la marmellata scende piano si può invasare.
  • Versa la marmellata di melagrana in un vasetto di vetro sterilizzato da 350 ml, chiudi con tappo nuovo e sterilizzato.
  • Capovolgi il vasetto, aspetta un paio di minuti poi stringilo nuovamente, il calore allargherà leggermente il tappo.
  • Una volta fredda riponi la marmellata in dispensa e testa in su.

Redazione