La marmellata di marroni è una conserva dolce molto golosa, dalla consistenza compatta e cremosa.
Le castagne sono squisite anche mangiate da sole, ma utilizzarle per preparare una marmellata le rende il massimo della delizia.
L’unico inconveniente di questa marmellata è la fase di preparazione, i marroni dopo essere stati lessati per 40-50 minuti devono essere sbucciati per ricavarne la polpa, ecco.. questo procedimento è un po’ lungo e monotono, ma fatto questo, preparare la marmellata di marroni è un’assoluta passeggiata!
Nella mia ricetta della marmellata di marroni ho utilizzato 500 g di purea di marroni, 300 g di zucchero semolato e 2 foglie di alloro più del sale grosso per lessare i marroni.
Con queste dosi ho ottenuto 2 vasetti da 250 grammi l’uno!
Io l’adoro come colazione sana e golosa del mattino, spalmo questa meraviglia sulle fette biscottate e le inzuppo in un bel bicchiere di latte freddo!
Ci sono vari modi per preparare la marmellata di marroni, questa volta ho scelto di non aggiungere nulla oltre a frutta e zucchero, quindi ho scelto di prepararla al naturale, ma se vuoi una marmellata ancora più ghiotta, per ogni 500 g di purea di castagne puoi aggiungere 12 g di cacao amaro in polvere, una tazzina e mezza di caffè della moka e 1/2 baccello di vaniglia, la marmellata avrà un colore leggermente più scuro di questa e un piacevole sapore di cioccolato misto a caffè.
Per questa ricetta ho utilizzato i marroni, sono più grandi e più dolci delle castagne classiche, sono perfetti per prepararci una bella marmellata come questa e si sbucciamo meglio.

500 ml

1 ora

415 cal/100 g
Ingredienti:
- 500 kg di castagne o marroni
- 300 g di zucchero
- 200 ml d’acqua
- 2 foglie di alloro
- semi di una bacca di vaniglia
- sale grosso q.b.
Preparazione:
- Per preparare la marmellata di marroni come prima cosa lessa le castagne incidendole prima con un coltellino.
- Mettile in una pentola coprendole d’acqua fredda, aggiungi due foglie di alloro e del sale grosso.
- Dopo circa 40-50 minuti, ma dipende dalla grandezza dei marroni, sono pronti.
Lasciali raffreddare poi estrai la polpa con un cucchiaino e se riesci a spellarle meglio ancora. - Passa la polpa ottenuta allo schiacciapatate in modo da ricavarne una purea e poi passala al passaverdure a maglie abbastanza fini per ottenere una purea ancora più fine.
- Porta a ebollizione acqua e zucchero, lascia evaporare l’acqua fino a ottenere una temperatura di 110 gradi, in questo modo ottieni uno sciroppo.
- Aggiungi la purea di castagne allo sciroppo di acqua e zucchero e lascia cuocere a fuoco lento per 5 minuti, mescolando spesso.
Ora aggiungi i semini neri della bacca di vaniglia e continua la cottura della marmellata per altri 3-4 minuti a fiamma bassa. - Invasa la marmellata ancora caldissima in barattoli perfettamente asciutti, puliti e sterilizzati.
- Capovolgi immediatamente i vasetti, aspetta 1 minuto e stringi nuovamente i tappi in modo da essere certa di creare il sottovuoto.
- Quando la marmellata di marroni sarà completamente fredda, i vasetti si possono riporre in dispensa.