Home / Ricette / Pane con Farina Integrale Ricetta

Pane con Farina Integrale Ricetta

pane-con-farina-integrale

 

Il pane con farina integrale è non solo buono ma anche bellissimo, con tutte quei quadretti sulla crosta è ideale per fare un gran figurone in una cena rustica con gli amici.

La ricetta del pane integrale è semplicissima e nemmeno troppo lunga, il pane lievita senza che tu debba fare nulla per 1 oretta circa, poi lo prendi, lo stendi leggermente a forma rettangolare, pieghi il lato destro sul sinistro, gli dai una forma tonda e lo rimetti a lievitare per altri 30 minuti poi via nel forno.

L’impasto del pane integrale è fatto con metà dose di farina integrale e metà di farina di segale, abbondante acqua e un mix di semi (girasole, lino e zucca) per dare una nota di gusto in più che ci sta benissimo!

E’ una ricetta veloce per avere sempre il pane a tavola, la ricetta prevede lievito di birra, quindi niente lievito madre (che io ancora non ho mai provato a fare.. vedremo più avanti!).

Il pane integrale può essere congelato da cotto, quindi cotto, raffreddato, tagliato a fettine, al momento del pasto basterà solamente scongelarlo mezz’oretta prima e sembra come appena fatto.

Porzioni
1 pagnotta (15 fettine)
Tempo di Preparazione
40 minuti + lievitazione
Calorie
65 cal a fetta

Ingredienti:

  • 125 g di farina integrale
  • 125 g di farina di segale
  • 8 g lievito fresco
  • 1 pizzico di zucchero
  • 190 g d’acqua tiepida
  • 5 g sale
  • 1 cucchiaio di semi di girasole
  • 1 cucchiaio di semi di lino
  • 1 cucchiaio di semi di zucca

Preparazione:

  • Per preparare il pane con farina integrale come prima cosa sciogli il lievito fresco con un po’ d’acqua (presa dal totale) e di zucchero
  • In una ciotola lavora la farina integrale e la farina di segale con il lievito sciolto.
  • Aggiungi l’acqua rimanente man mano che impasti con un cucchiaio.
  • Unisci anche i semi di girasole, lino e zucca e alla fine il sale.
  • Lavora l’impasto fino ad ottenere una massa omogenea.
  • L’impasto di questi pane con farina integrale sarà parecchio umido e va bene così, dev’eessere appiccicoso e molle, quindi un’inferno da lavorare 😉
  • Ora lascia lievitare l’impasto appiccicoso in una ciotola coperta da un foglio di pelicola trasparente per 1 ora in modo da farlo raddoppiare di volume.
  • Riprendi la massa lievitata e sistemala sulla spianatoia.
  • Stendi solo leggermente l’impasto con il mattarello a forma di rettangolo e piega l’impasto su se stesso, una volta sola, ripiega semplicemente il lato superiore su quello inferiore a portafoglio in modo da dar forza all’impasto.
  • Con le mani forma una pagnotta rotonda e mettila su di una teglia coperta da carta forno a lievitare per altri 30 minuti coperta con un canovaccio pulito.
  • Spolvera la superficie del pane con della farina bianca e pratica delle incisioni con un coltellino a sega bagnato.
  • Inforna il pane con farina integrale in forno caldo a 230 gradi, nebulizzando di acqua l’interno del forno con uno spruzzino, e lascialo cuocere per soli 5 minuti.
  • Abbassa la temperatura a 180 gradi e continua la cottura del pane integrale per altri 30 minuti o fino a quando non sarà leggermente brunito.

Redazione