Home / Ricette / Marmellate e Confetture / La Ricetta della Confettura di Castagne e Vaniglia

La Ricetta della Confettura di Castagne e Vaniglia

La confettura di castagne e vaniglia è una crema spalmabile golosa e perfetta per una colazione sana e appagante.

A me le confetture fanno letteralmente impazzire, sono morbide, cremose, dolci e si possono preparare il molti modi differenti, con tipi di frutta sempre diversa e con più o meno zucchero.

Quando penso alle confetture già mi immagino una fetta biscottata sormontata da un bel cucchiaino di questa deliziosa bontà e mi viene subito il languorino.

Per preparare la confettura di castagne e vaniglia  è necessario avere le castagne, è una confettura decisamente autunnale, quindi perfetta per la stagione fredda, per avere sempre a disposizione un modo genuino per fare colazione.

Io questa marmellata la uso al mattino e anche a merenda, un velo di confettura sta sempre bene su tutto, su una fettina di pane, nello yogurt e anche da sola, altro che pane e Nutella, io sono più da pane e confettura di castagne fatta in casa!

La preparazione di per se è abbastanza semplice, tutto sta nell’armarsi di pazienza nello svuotare le castagne, richiederà tempo, ma il risultato sarà strepitoso e ti ripagherà della fatica fatta.

Questa confettura di castagne si prepara in modo molto semplice con la purea di castagne, zucchero bianco e vaniglia.. niente di più facile e semplice.

Altre versioni della stessa confettura prevedono un tocco in più con l’aggiunta di cognac, cacao e caffè, il risultato è decisamente ghiotto, ma volendo scegliere tra le due versioni non so mai quale sia la migliore, quindi alla fine mi ritrovo a prepararle sempre tutte e due.

LINK: La Ricetta della Crema di Marroni

Quindi ora non ti resta che metterti all’opera, perché non c’è niente di più buono che alzarsi da letto e gustare un paio di fette di pane spalmate di confettura di castagne e vaniglia a colazione!

Porzioni
500 g
Tempo di Preparazione
60 minuti
Calorie
415 cal a persona

Ingredienti:

  • 500 kg di castagne
  • 300 g di zucchero
  • 200 ml d’acqua
  • sale grosso q.b.
  • semi di una bacca di vaniglia
  • 2 foglie di alloro

Preparazione:

  • Per preparare la confettura di castagne e vaniglia come prima cosa incidi le castagne con un coltellino e mettile in una pentola coprendole d’acqua fredda.
  • Aggiungi due foglie di alloro e del sale grosso.
  • Dopo circa 40-50 minuti le castagne sono cotte quindi scolale e lasciale raffreddare.
  • Estrai la polpa dalle castagne con un cucchiaino.
  • Passa la polpa delle castagne allo schiacciapatate in modo da ricavarne una purea.
  • Ora passa la purea al passa verdure a maglie fini per ottenere una purea ancora più fine.
  • In una padella porta a ebollizione acqua e zucchero.
  • Quando l’acqua avrà raggiunto una temperatura di 110 gradi aggiungi la purea di castagne allo sciroppo di acqua e zucchero.
  • Ora lascia cuocere il composto a fuoco lento per 5 minuti, mescolando spesso.
  • Aggiungi i semini interni della bacca di vaniglia e continua la cottura della confettura di castagne e vaniglia per altri 3-4 minuti a fiamma bassa.
  • Invasa la marmellata ancora caldissima in barattoli perfettamente asciutti, puliti e sterilizzati.
  • Capovolgi i vasetti, aspetta 1 minuto e stringi nuovamente i tappi in modo da creare il sottovuoto.
  • Quando la confettura di castagne e vaniglia sarà completamente fredda, i vasetti si possono riporre in dispensa.

Redazione