Il pesto di rucola è un condimento per la pasta molto delicato ma allo stesso tempo deciso, un pesto un po’ diverso dal solito e veramente da provare.
Per preparare questo pesto di rucola ho utilizzato della rucola fresca, una manciata di foglie di basilico, mandorle pelate e olio, ma può essere preparato sostituendo le mandorle con i classici pinoli o le noci.
Questa salsa fresca alla rucola e basilico è perfetta per condire un buon piatto di pasta, ma la puoi anche spalmare sui crostini di pane per preparare un antipasto veloce e leggero.
Come vedi dalla foto, una volta pronto il pesto di rucola rimane piuttosto compatto, questo perché non ho voluto aggiungere dosi eccessive di olio, per dare cremosità alla pasta basta aggiungere qualche cucchiaiata di acqua di cottura mentre si salta la pasta con il condimento e il risultato sarà eccezionale ma molto più leggero.
Mi piace preparare il pesto di rucola in grandi quantità, una volta pronto lo trasferisco in piccoli vasetti di vetro monoporzione e me lo conservo in congelatore pronto all’uso, in questo modo quando non ho voglia di cucinare mi basta tirare fuori dal freezer un vasetto di pesto congelato e il gioco è fatto!
Naturalmente faccio la stessa identica cosa con il pesto di basilico, mio marito lo adora e non sopporta quello già pronto del supermercato, quindi in estate quando c’è abbondanza di basilico me ne preparo un bel po’, lo metto in congelatore già porzionato e mi dura tutto l’inverno.

3-4 persone

15 minuti

50 Kcal a persona
Ingredienti:
- 50 g di rucola
- 10 -12 foglie di basilico
- 25 g di mandorle pelate
- 25 g di parmigiano grattugiato
- sale e pepe q.b.
- sale e pepe q.b
- 20 ml di olio evo
Preparazione:
- Per preparare il pesto di rucola come prima cosa lava e asciuga la rucola e il basilico.
- Frulla leggermente le foglie di basilico con la rucola e le mandorle intere, aggiungi un pizzico di sale e pepe, unisci il parmigiano ed infine l’olio.
- Frulla ancora qualche secondo e il pesto è pronto.
Consiglio: al momento di condire la pasta allunga il pesto aggiungendo un po’ di acqua di cottura, in modo da creare una salsina delicata senza bisogno di aggiungere troppo olio.