Home / Ricette / La Ricetta dei Bigoli con le Sarde

La Ricetta dei Bigoli con le Sarde

bigoli-con-le-sarde
I bigoli con le sarde sono il primo di pesce tipico siciliano, preparato con sarde fresche, finocchio selvatico, uvetta passa e pinoli, tutti questi ingredienti la rendono una ricetta simbolo dell’Italia del sud.

La mia versione dei bigoli con le sarde prevede l’aggiunta del concentrato di pomodoro, per dare un tocco di sapore in più al condimento, ma ci sono varianti della stessa ricetta che non utilizzano il pomodoro.

La cosa importante per preparare i bigoli con le sarde è utilizzare delle sarde freschissime e dell’ottimo finocchietto selvatico, per dare un sapore ancora più delizioso alla ricetta.

Se non hai mai preparato prima la pasta con le sarde, forse starai pensando che sia una ricetta un po’ insolita, anche io ero un po’ scettica, ma una volta assaggiata ho subito capito che quella armoniosa combinazione di sapori mi avrebbe conquistata!

Questa pasta è davvero irresistibile!

In questo primo di pesce, il forte sapore di sarde non manca e si combina alla perfezione con il finocchietto selvatico, l’uva passa, i pinoli e quel tocco di pomodoro.

Porzioni
2 persone
Tempo di Preparazione
30 minuti
Calorie
535 Kcal a persona

Ingredienti:

  • 160 g di bigoli o spaghettoni
  • 250 g di sarde pulite
  • 1/2 cipolla
  • 20 g di concentrato di pomodoro
  • 3 filetti di acciughe
  • 200 g finocchio selvatico
  • 15 g di uva passa
  • 15 g di pinoli
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • un paio di cucchiai di pangrattato

Preparazione:

  • Pulire, eviscerare e diliscare le sarde in modo da ricavare la polpa di pesce.
  • Mondare il finocchio selvatico
  • Lessare il finocchio selvatico in abbondante acqua salata per 30 minuti.
  • Scolarlo senza buttare l’acqua di cottura (servirà dopo).
  • Tritare il finocchio selvatico al coltello.
  • Rosolare in una padella la cipolla affettata con un filo d’olio per un paio di minuti.
  • Aggiungere i filetti di acciuga facendoli sciogliere.
  • Aggiungere poi le sarde lasciandole cuocere per un paio di minuti.
  • Versare il concentrato di pomodoro e un mestolo di acqua della cottura del finocchietto servatico.
  • Aggiungere l’uvetta passa, i pinoli e il finocchietto tritato.
  • Aggiustare di sale e continuare la cottura del sugo.
  • Lasciar cuocere per 15 minuti e se serve aggiungere qualche cucchiaiata di acqua di cottura del finocchietto, man mano che il condimento asciuga troppo.
  • Cuocere la pasta in abbondante acqua salata aggiungendo anche l’acqua di cottura del finocchio selvatico che è avanzata.
  • Tostare il pangrattato in padella con un filo d’olio
  • Appena la pasta è cotta amalgamarla al sugo con le sarde.
  • Aggiungere il pangrattato alla fine e mescolare.

Come pulire le sarde

Per pulire le sarde bisogna eliminare la testa, la coda e la lisca, sfilettarle e lavarle sotto l’acqua corrente.

Redazione