Home / Alimentazione / Bacche di Acai – Cosa Sono, Dove Trovarle, a Cosa Servono

Bacche di Acai – Cosa Sono, Dove Trovarle, a Cosa Servono

acai-proprietaLe bacche di Acai sono un piccolo frutto tropicale conosciuto in occidente per l’elevata concentrazione di proprietà benefiche per la salute, ma in particolar modo vengono usate nelle diete dimagranti per perdere peso o per aiutare il corpo a mantenere il peso forma.

Anche se conosciute prevalentemente per l’effetto dimagrante, le bacche di Acai hanno tantissime proprietà terapeutiche, cosmetiche ed apportano benefici all’apparato digerente e al sistema muscolare.

Ma andiamo per gradi e scopriamo cosa sono, dove si trovano e come si assumono.
Indice:

Cosa sono le bacche di Acai

Le bacche di acai sono piccoli frutti che crescono da una palma fruttifera sudamericana che cresce nella foresta amazonica chiamata appunto “Acai”, in Brasile denominata dagli indigeni con il termine “albero della vita” perché è uno dei frutti più ricchi di nutrienti della foresta amazzonica, in grado di produrre piccole bacche (Acai berry) dotate di diverse proprietà nutrizionali e terapeutiche.

Le bacche di Acai sono piccoli frutti simili a grandi mirtilli che crescono a forma di grappolo, molto simili ad un classico grappolo di uva nera, ma dal caratteristico colore viola conferito dalla presenza di flavonoidi, è presente un solo nocciolo molto grande all’interno della polpa, pari a quasi l’80% dell’intera bacca.

I frutti si raccolgono a mano da luglio a dicembre, 

Le bacche di Acai fresche deperiscono facilmente e vanno a male con facilità, quindi provenendo da paesi sudamericani sarebbe impossibile trasportarle fresche in occidente, ecco perché le bacche di Acai in Italia non si trovano come frutto fresco ma si trovano solamente sottoforma di integratore venduto in capsule e compresse oppure come succo, frutta secca o polpa di frutta congelata.

Valori nutrizionali delle bacche di Acai

Ora vediamo cosa c’è dentro le bacche di Acai, quante calorie apportano, la percentuale di grassi e proteine e a quanto ammonta il contenuto di vitamine e sali minerali.

Polpa di Acai al naturale
Valore energetico 66 Kcal
Proteine 2 g
Carboidrati 4g
Grassi 4,5 g
Fibre 5,9 g
Ferro 1,5 mg
Fosforo 9 mg
Potassio 12 mg
Potassio 52 mg

Bacche di Acai secche
Valore energetico 534 Kcal
Proteine 8 g
Carboidrati 52 g
Grassi 32 g

Le proprietà delle Bacche di Acai

Le proprietà benefiche delle bacche di Acai per migliorare il benessere fisico generale si dice siano molteplici ma è bene precisare che tutt’ora questi benefici sono solo potenziali visto che gli studi di laboratorio sono ancora troppo marginali e non hanno ancora dimostrato nulla di accertato.

Quello che sappiamo è che la bacca di Acai possiede molte proprietà benefiche e questa lista indica tutti i potenziali effetti benefici delle bacche di Acai:

  • proprietà energizzanti e depurative grazie alla presenza di ponifenoli e sali minerali
  • proprietà antinfiammatorie grazie alla presenza di vitamina C
  • proprietà dimagranti
  • proprietà anti-age contro l’invecchiamento cellulare
  • proprietà di rigenerazione muscolare grazia agli antociani e amminoacidi essenziali
  • proprietà protettive sui capillari che impediscono la formazione di radicali liberi grazie alle antocianine e ponifenoli
  • proprietà di abbassare i livelli di colesterolo grazie ai grassi omega 3 e omega 6

Bacche di Acai per dimagrire

Passiamo alla parte più interessante per noi donne e chiariamo una volta per tutte cosa c’è di vero e cosa è solo una bufala dietro la parola bacche di Acai e dimagrimento rispondendo alla domanda che tutte le donne si sono fatte: le bacche di Acai fanno dimagrire?

Negli ultimi anni la rete impazza e osanna le bacche di Acai come brucia grassi e ultima scoperta miracolosa che fa dimagrire senza far nulla di speciale nè in palestra e nemmeno a tavola.

Le bacche di Acai funzionano sul serio?

Queste piccole bacche sono senza dubbio ricchissime di vitamine, sali minerali e sostanze benefiche e che quindi andrebbero comunque integrate nella dieta ipocalorica come sana buona abitudine a prescindere dal proprio peso corporeo.

Le sostanze benefiche in termini di dimagrimento contenute nelle bacche di Acai sono le fibre che aumentano il senso di sazietà ed aiutano a mangiare meno regolando il rilascio degli zuccheri nel sangue e la presenza di amminoacidi essenziali capaci di aumentare il metabolismo e in teoria farti perdere qualche chilo.

Ma se quello che ti interessa sapere è se le bacche di Acai sono bacche miracolose la risposta è no.

Non prendiamoci in giro, capisci meglio di me che la fantastica teoria che senza dieta ipocalorica e senza esercizio fisico si possa restare in forma mangiando quello che si vuole non è proprio possibile.

Utilizzando le sole bacche non perdi peso, ma associando l’assunzione della bacche di Acai ad un po’ di sport e a una alimentazione varia e sana ricca di frutta, verdura, carne magra, pesce e con un’occhio a grassi e carboidrati allora le cose cambiano.

Le bacche di Acai sono da intendersi come un integratore che permette di mantenere una buona forma fisica ma che non fa miracoli sopra la bilancia.

Bacche di Acai e Dieta

Un modo intelligente per sfruttare gli effetti benefici delle bacche nella dieta ipocalorica è sfruttare il loro sapore dolce in sostituzione allo zucchero al miele e ai grassi, in che modo?

Usa le bacche di Acai per:

  • addolcire lo yogurt magro
  • insaporire i tuoi dessert ipocalorici
  • usa il succo di bacche di Acai per insaporire l’acqua per aumentare la dose di liquidi che assumi
  • usa il liofilizzato di bacche di Acai (polvere) per preparare frullati di frutta con sola frutta fresca, ghiaccio e polvere di Acai
  • usa la composta di Acai al posto della marmellata da spalmare sulle fette biscottate
  • bevi un infuso di Acai la sera prima di andare a dormire come tisana
  • usa la polpa di Acai in cubetti al posto della frutta secca o come sano snack

Ricetta con le Bacche di Acai

Açaí na tigela
Ingredienti:
300 g di polpa di Acai
qualche fetta di banana
un cucchiaino di miele o sciroppo d’acero
90 g di purea di mela
cereali a piacere come muesli

Preparazione:
Frulla la polpa di Acai con la purea di mela e miele.

Versa nelle coppette e decora con fette di banana o altra frutta secca a piacere e cereali come muesli.

Ricetta ideale per colazione o per una merenda nutriente.

Bacche di Acai contro le Rughe

Moltissimi prodotti estetici e di bellezza venduti con funzione anti age per contrastare l’invecchiamento precoce contengono una percentuale considerevole di olio di Acai.

Questo perché sono il frutto con la più alta percentuale di antociani esistente, 10 volte superiore a quelli contenuti della vite rossa, quindi un rimedio naturale per la lotta alle rughe e ai segni del tempo sulla pelle.

Le creme per il viso a base di olio di Acai migliorano la circolazione sottucutanea e rallentano i segni dell’invecchiamento e favoriscono la rigenerazione della pelle ma non solo, perché l’olio di acai fa parte della lista degli igredienti per la produzione di oli anticellulite per gambe e fianchi.

Olio di Acai

L’olio di Acai è un estratto di polpa di Acai di colore giallo proprietà antiossidanti, nutritive, anti invecchiamento e idratanti. perché ricchissimo di acido oleico, acidi grassi polinsaturi omega 6, vitamina C, vitamina E, sali minerali, fibre, proteine e antocianine.

Viene impiegato nella produzione di creme anti invecchiamento cutaneo, creme idratanti, creme elasticizzanti e rigeneranti, creme anticellulite, emulsioni per capelli fragili e sfibrati e cosmetici per capelli privi di lucentezza.

Bacche di Acai dove si comprano

Le bacche si trovano in farmacia, in erboristeria, nei negozi che vendono prodotti biologici e su internet (es: https://www.macrolibrarsi.it/search/?search3=acai)

In commercio le bacche di Acai si possono trovare sottoforma di:

  • succo di Acai
  • polpa congelata di Acai
  • polvere di Acai
  • confettura di Acai
  • pillole a base di estratto di Acai
  • olio di Acai
  • infusi di Acai

Bacche di Acai prezzo: il prezzo varia a seconda del prodotto, dai 5 euro della confettura, più di 20 euro per la polpa di Acai, 17 euro per la polvere di Acai e più di 30 euro per il succo di Acai puro di prima qualità.

Bacche di Acai controindicazioni ed effetti collaterali

Non ci sono studi specifici che dimostrano controindicazioni nell’uso delle bacche di Acai, nemmeno in gravidanza e allattamento ma non essendoci nemmeno studi che affermano che non ci sono rischi è bene chiedere il parare del medico prima di consumarle.

Per l’elevata presenza di fibre, un eccessivo uso di bacche di Acai potrebbe provocare effetti spiacevoli a livello intestinale come diarrea e meteorismo, quindi è bene non assumerne troppe.

Foto: paurasxquisitfoods.com – wealthofhealth.ca

Redazione