Dieta personalizzata, dieta Dukan, dieta Atkins, dieta a Zona, dieta Metabolica e potremmo continuare fino alla fine della pagina, oggi esistono tantissime diete: alcune più commerciali, alcune molto specifiche, altre più o meno semplici da seguire e cosi via.
In questo articolo vedremo i punti critici e i punti di forza delle diete più comuni.
Partiamo sempre dal presupposto che la dieta non è un gioco e non va presa assolutamente alla leggera. Ognuna di noi ha caratteristiche ed esigenze specifiche, se introduciamo nel nostro corpo uno stesso alimento reagiamo diversamente l’una dall’altra.
Questo per dire che anche se si è in buona salute seguire una dieta dimagrante (soprattutto se iperproteica o con forte riduzione calorica) ha sempre i suoi rischi. Se non si vuole essere seguiti da un professionista per motivi di costi o tempo è consigliabile almeno una consulenza professionale e uno screening per avere conferma che il piano dietetico scelto non arrechi danno al nostro corpo.
Approfondimento
Come scegliere la dieta dimagrante
La prima scrematura e le prime indicazioni che ti guidano nella scelta della dieta sono le seguenti:
- Stato di salute: è importante valutare se soffri di particolari patologie o disturbi, una dieta sbagliata potrebbe arrecare gravi danni al tuo organismo
- Distanza tra peso attuale e peso desiderato: per perdere 3/5 Kg sono sufficienti leggere modifiche alle tue attuali abitudini alimentari, se devi perdere 20 Kg occorre prestare molta attenzione a diversi aspetti.
- Abitudini alimentari: il successo della dieta dipende molto dalla facilità con cui si riesce a seguirla, adattare la dieta alle attuali abitudini alimentari e utilizzare gli alimenti che preferisci aumenta le probabilità di raggiungere l’obiettivo di perdita di peso
- Disponibilità di tempo: alcune diete richiedono lunghe preparazioni degli alimenti, per alcune persone sono impossibili da seguire, per altre sono stimolanti.
- Stile di vita: quanto tempo dedichi all’attività fisica? fai un lavoro sedentario? Dormi poco? Questi tre elementi ti aiutano a capire insieme al calcolo del metabolismo basale il tuo fabbisogno calorico giornaliero.
Come vedi combinare questi 5 elementi per tirare fuori dal cilindro la dieta perfetta non è cosa semplice. Per questo motivo occorre prestare molta attenzione alla dieta, soprattutto i rischi maggiori derivano dal punto 1 e dal punto 2.
Riguardo al punto 1, per esempio, se non hai fatto le analisi del sangue nell’ultimo anno, sei in età non troppo giovane e inizi una dieta iperproteica fai da te corri il rischio di sovraccaricare il lavoro del fegato senza sapere se il tuo fegato potrà sopportare un eccesso di lavoro.
Riguardo al punto 2, immaginiamo che decidi di perdere 20 Kg per rientrare nella fascia di normopeso (secondo l’indice di massa corporea); per perdere 20 Kg ridurrai drasticamente l’apporto calorico ma sei sicura che gli alimenti del nuovo piano alimentare ti forniscano i corretti nutrienti (soprattutto vitamine e minerali) per mantenere uno stato di salute di qualità?
Se dobbiamo dare una misura al rischio che corri nell’intraprendere una dieta dimagrante fai da te o una dieta non adatta alle tue caratteristiche possiamo sintetizzare il seguente grafico:

Dopo aver visto tutti gli elementi da prendere in considerazione prima di decidere il piano alimentare per la tua dieta dimagrante vediamo per prima la dieta dimagrante personalizzata.
Dieta dimagrante personalizzata
La dieta personalizzata è quella che consiglio, come hai visto gli elementi da tenere in considerazione sono tanti e penso che il massimo risultato si possa ottenere solamente cucendo alla perfezione sulla tua persona il nuovo piano alimentare. Per una dieta personalizzata dovrai rivolgerti necessariamente ad un professionista, il quale analizzerà le tue caratteristiche, i tuoi obiettivi e la forza della tua motivazione.
Il nostro obiettivo è fornirti un’alimentazione bilanciata, che tuteli la tua salute, che sia semplice da seguire e che ti renda soddisfatta del risultato.
Seguire un piano alimentare con queste caratteristiche ha i seguenti vantaggi:
- E’ specifica e studiata per te
- Se non ti trovi bene può essere migliorata nel tempo
- Sei sicura che non danneggi la tua salute
- I tuoi progressi saranno misurati nel tempo
- Misurando ciclicamente i risultati sarai più motivata
Attività fisica e dieta: il nuovo piano alimentare acquisirà molto valore se verrà associato ad un’attività fisica basata sulle tue caratteristiche. L’attività fisica ti aiuta nel dimagrimento e nella definizione del tuo corpo, inoltre se fai attività fisica la riduzione calorica della dieta sarà leggermente minore e quando sarai arrivata al peso desiderato avrai più probabilità di mantenerlo. Fare sport aiuta anche la tua motivazione, l’esercizio fisico libera endorfine che ti donano la sensazione di benessere e quando vedrai allo specchio le tue forme definite, il pensiero al piano alimentare sarà molto più positivo.
Diete più diffuse
Vediamo ora le diete dimagranti più diffuse e più discusse. Vederemo le caratteristiche di ogni dieta e potrai approfondirne le caratteristiche seguendo i collegamenti.
Dieta Mediterranea:
La dieta mediterranea si ispira dai modelli alimentari dei popoli del bacino mediterraneo, privilegia il consumo di pasta, pane, verdure, legumi e frutta. Consente un consumo moderato di carne bianca, pesce, latticini e uova. La carne bianca è preferita alla carne rossa. Nella dieta mediterranea non può mancare l’olio d’oliva. La dieta mediterranea conta su una ricca dose di grassi insaturi (principalmente Olio di oliva) e sulla presenza di frutta e verdura per avere un elevata funzione antiossidante. E’ inoltre caratterizzata dall’alta presenza di fibre contenute in frutta, verdura, cereali integrali e legumi. E’ tradizione inserire moderatamente il vino nella dieta, bevuto durante i pasti.
Clicca qui per approfondire la dieta Mediterranea
Dieta Dukan:
La dieta Dukan è una dieta iperproteica ideata dal dott. Pierre Dukan. La dieta si basa su 4 fasi: due si concentrano sul dimagrimento (attacco e crociera) e due sul mantenimento del peso (consolidamento e stabilizzazione), una caratteristica cardine della dieta è la presenza di 100 alimenti concessi che è possibile mangiare a sazietà. Nel percorso alimentare viene associato anche l’esercizio fisico e sul sito web ufficiale è possibile essere seguiti tramite coaching con diversi strumenti.
Se vuoi approfondire la dieta Dukan:
Dieta Dukan sito ufficiale – Dieta Dukan su Vivere Donna – Dieta Dukan sul forum di Vivere Donna
Dieta a Zona:
La dieta zona è studiata sul legame biochimico tra ormoni e alimentazione, essendo la secrezione ormonale molto influenzata dal cibo, la dieta a zona promette che bilanciando correttamente i nutrienti nei singoli pasti otterremo una secrezione ormonale ottimale. Nella dieta a zona i macronutrienti sono ad ogni pasto predeterminati ad una quota specifica: le calorie derivanti dai macronutrienti dovranno provenire per il 40% dai carboidrati, per il 40% da proteine e il 30% da grassi). Anche la dieta a zona inserisce l’attività fisica nel percorso alimentare ed esistono diversi professionisti specializzati che possono seguirti durante questo regime alimentare.
Clicca qui per approfondire la dieta a Zona
Dieta Metabolica:
La dieta metabolica, come si intuisce dal nome, mette il metabolismo al centro dell’attenzione. Tramite l’introduzione elevata di proteine e grassi e una riduzione di carboidrati e zuccheri ha come obiettivo l’accelerazione del metabolismo. La dieta Metabolica prevede una fase di valutazione per stabilire la quantità indispensabile di carboidrati da introdurre con la dieta e successivamente la fase metabolica derivante dai risultati della fase di valutazione. Questa dieta prevede 5 pasti al giorno e non prevede il calcolo calorico.
Clicca qui per vedere le fasi e le caratteristiche della dieta Metabolica
Dieta Atkins:
Anche la dieta Atkins individua i carboidrati come principali responsabili dell’aumento del grasso corporeo, con un piano alimentare poverissimo di carboidrati e ricco di proteine e grassi fa si che grassi e proteine si sostituiscano ai carboidrati come riserva energica, questo processo si traduce in una repentina perdita di peso. La dieta è suddivisa in 4 fasi: fase induttitva (fase molto restrittiva che prevede l’assunzione di 20g di carboidrati al giorno), fase della perdita di peso, fase di pre-mantenimento e fase di mantenimento. Durante le prime 3 fasi si è alla ricerca del limite minimo di carboidrati valutato sulla base dell’energia necessaria e del dimagrimento ottenuto.
Vedi caratteristiche e fasi della dieta Atkins
Dieta Dissociata:
La dieta dissociata si basa sul concetto che l’introduzione contemporanea di diversi tipi di nutrienti crea le condizioni per l’aumento di peso. Il regime alimentare della dieta dissociata quindi si basa sull’introduzione di uno stesso nutriente per ogni pasto o nei casi più estremi durante tutto un giorno. Esistono diverse tipologie di dieta Dissociata, alcune più restrittive altre meno.
Leggi un esempio di dieta Dissociata
Dieta Vegetariana, dieta Vegana e varianti:
La dieta vegetariana si sta diffondendo sempre maggiormente negli ultimi anni, prevede l’assunzione di verdura, frutta, cereali e derivati animali. La dieta vegana invece è un regime più restrittivo dove non è possibile introdurre alimenti di derivazione animale come uova e latticini. Esistono diverse altre varianti quali la dieta latto ovo vegetariana, latto vegetariana, ovo vegetaiana e macrobiotica.
Vedi la dieta Vegetariana – Vedi dieta Vegana
Abbiamo citato solo le diete più comuni e più conosciute, osservandole si evince quanto il ruolo dei Carboidrati nella dieta si continuamente messo in discussione e utilizzato principalmente come ago della bilancia tra una dieta e l’altra. Ogni regime alimentare presenta caratteristiche positive e negative per il semplice fatto che è molto difficile standardizzare completamente una dieta.
Le diete citate potrebbero essere utili ad alcuni e dannose per altri, per alcuni potranno essere prolungate e per altri no. Se vuoi provare una di queste diete perché credi possa essere utile per la tua situazione è necessario che tu abbia un parere favorevole da un professionista.
Dieta Dimagrante ed effetto jo-jo
Un grande rischio che si corre nell’intraprendere una dieta con superficialità è l’alternanza tra la perdita di peso lunga e faticosa e il recupero dello stesso in breve tempo. Una dieta efficace limita al minimo l’effetto jo-jo, perché ti soddisfa e non ti crea quella voglia patologica di mangiare grandi quantità di cibo appena terminata una fase di dieta restrittiva.
L’effetto jo-jo è molto pericoloso, non solo riguardo al tuo fisico ma anche riguardo alla tua mente. Ogni volta che riacquisti peso dopo una dieta lo vivi come un fallimento e più si ripete questo ciclo negativo, più rischi di perdere fiducia in te stessa.
Per evitare l’effetto jo-jo ci sono 2 modi:
- Forza di volontà e motivazione: anche se avresti voglia di tuffarti nel cibo non lo fai e resisti.
- Dieta che ti soddisfa e non crea fame patologica: la tua dieta non prevede particolari restrizioni ma ha solamente un apporto calorico leggermente ridotto ed è un regime alimentare a lungo termine.
Il primo metodo dipende esclusivamente da te, il secondo ti offre un grande aiuto materiale, quindi il mio consiglio è che la tua dieta dovrà avvicinarsi il più possibile ad avere queste caratteristiche: salutare, efficace e non stressante.
Quali sono gli step per scegliere la dieta e seguirla con tranquillità?
Ok, diciamo che oggi dici: “da oggi voglio seguire una dieta e cambiare il mio regime alimentare!”
Ecco gli step che ti consiglio di seguire, prendi un foglio, annota e descrivi questi punti:
- Fissa un obiettivo di peso da raggiungere
- Presta attenzione alla tua condizione di salute
- Datti tempi lunghi per raggiungere l’obiettivo di peso (calcola la perdita di massimo 2kg al mese)
- Analizza le tue abitudini alimentari e i cibi che ti soddisfano
- Fai un elenco di attività fisiche che ti piacerebbe fare
- Vai da un professionista per una consulenza portandogli tutte queste informazioni, la cosa importante è che tu sia sicura di fare le cose correttamente, una consulenza sporadica sicuramente non intaccherà negativamente il tuo bilancio economico e ti aiuterà a raggiungere il tuo obiettivo in modo adeguato e senza stress.
Leggi tutti gli articoli dello speciale Dieta e Alimentazione
- Alimentazione e Dimagrimento (introduzione)
- Come Dimagrire e Perdere Peso in modo sano
- Calcolo del Peso ideale e Peso forma
- Alimentazione Corretta
- Dieta Dimagrante, quale scegliere
- Trucchi e Consigli per Dimagrire