Home / Alimentazione / Alimentazione corretta / Gardnerella: Sintomi, Cura, Terapia e Prevenzione

Gardnerella: Sintomi, Cura, Terapia e Prevenzione

La gardnerella è una fastidiosa infiammazione intima del tratto genitale femminile causata da batteri piccolissimi del ceppo Gardnerella vaginalis.

Comunemente presenti in piccole quantità nella flora batterica vaginale, in condizioni particolari come l’innalzamento del ph, questi batteri possono proliferare e sovracrescere, dando vita a vere e proprie vaginosi batteriche.

Questa infezione batterica si trasmette velocemente durante i rapporti sessuali, dove il disturbo principale riguarda l’odore pungente e molto sgradevole delle secrezioni vaginali.

I Sintomi della Gardnella
I sintomi di infezione da gardnella possono essere:

  • perdite vaginali grigiastre
  • odore di pesce’ delle secrezioni vaginali
  • irritazione
  • bruciore
  • crampi addominali

Le Cause della Gardnella
Le cause possono essere molteplici, tra cui la trasmissione sessuale a causa dell’abbassamento dell’acidità vaginale, ma anche per un’indebolimento delle difese immunitarie, un’igiene intima non sufficiente, l’utilizzo della spirale vaginale o l’utilizzo di antibiotici.

Cura della Gardnella
La terapia per curare questa infezione deve essere sempre prescritta dal medico e comprende l’uso di farmaci antibatterici, creme, ovuli e lavande vaginali.

Per la cura di questa sgradevole infezione batterica femminile, può essere  utile associare alle cure mediche necessarie, un regime alimentare ricco di proteine e aglio come antibiotico naturale ed una dieta sana ed equilibrata ricca di vitamina B, vitamina C, vitamina E, vitamina A.

Alimenti da eliminare:

  • tutti gli zuccheri come saccarosio e tutti gli alimenti che ne contengono come dolci e dolciumi
  • tutti i cereali raffinati come pane bianco, cereali brillati
  • latte e tutti i latticini e anche gli yogurt
  • carne rossa
  • alimenti industriali conservati, confezionali e raffinati
  • caffè, alcolici e sale

Alimenti da limitare:

  • carne bianca
  • zucchero di canna
  • uova bio logiche

Alimenti consigliati:

  • frutta e verdura biologica
  • cereali integrali
  • legumi
  • olio di oliva spremuto a freddo
  • pesce di piccola taglia (orate, sardine, sgombri)
  • tofu tempeh
  • latte di soia, di miglio di avena di riso di mandorle e yogurt di soia
  • fiocchi di riso e di quinoa

Prevenzione della Gardnella
La prevenzione per evitare lo sviluppo della Gardnerella può essere fatta mantenendo la flora batterica vaginale in equilibrio, grazie alla corretta pulizia e detersione delle zone intime che non dovrebbe essere scarsa, ma nemmeno troppo frequente, perché in entrambi i casi viene alterata la flora batterica.

Inoltre, sarebbe bene evitare biancheria intima sintetica ma preferire il cotone, evitare pantaloni troppo aderenti che non permettono la corretta traspirazione e fare almeno 20-30 minuti di passeggiata utile per favorire la detossificazione. Ultima cosa non non per importanza, ricordarsi di usare sempre il preservativo.

Continua a leggere…
Rimedi e Cause della Secchezza Vaginale
Papilloma Virus (HPV): Sintomi e Cura
Esercizi per la Rieducazione del Pavimento Pelvico

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *