Home / Alimentazione / La Classificazione delle Uova

La Classificazione delle Uova

La classificazione delle uova è un dato importante per capire se le uova che stiamo acquistando provengono da galline allevate all’aperto, a terra, in batteria ecc..

In questo articolo impariamo a capire direttamente dall’etichetta se le uova sono state allevate in modo biologico, in allevamento all’aperto, in allevamenti a terra oppure in batteria o in gabbia.

La classificazione dei sistemi di allevamento delle galline sono codificati con dei numeri dove:

  • 0 indica uova da allevamento biologico
  • 1 indica uova da allevamento all’aperto
  • 2 indica uova da allevamento a terra
  • 3 indica uova da allevamento in gabbia o batteria

0 = allevamento biologico

Le uova biologiche sono classificate con il numero 0.

In questo caso le galline non sono state alimentate con proteine ​​animali o con scarti di polli morti o altri animali, ma si nutrono con agricoltura biologica.

Le galline da agricoltura biologica non sono libere di razzolare tutto il giorno, ma razzolano all’aperto solo per alcune ore al giorno, quindi vivono e depongono le uova a terra o nei nidi. Con l’allevamento biologico ogni gallina ovaiola ha a disposizione circa 10 metri quadrati di terreno all’aperto per razzolare.

1 = allevamento all’aperto

Le uova da allevamento all’aperto provengono da galline che razzolano all’aperto per alcune ore, ma che vivono e depongono le uova al chiuso.

Con l’allevamento all’aperto ogni gallina ovaiola ha a disposizione circa 2,5 metri quadrati di terreno all’aperto per razzolare.

2 = allevamento a terra

Le uova da allevamento a terra provengono da galline che vivono in un ambiente chiuso e possono muoversi liberamente. Con l’allevamento a terra 7 galline hanno a disposizione 1 metro quadrato per muoversi.

3 = allevamento in gabbia o batteria

Le uova da allevamento in gabbia, insieme a quelle allevate in batteria, sono la categoria più scarsa e non andrebbero acquistate.

Le galline sono costrette a vivere in gabbie impilate una sull’altra, deponendo le uova su un nastro trasportatore per l’immediato confezionamento.

Con l’allevamento in gabbia o batteria vivono 25 galline ogni metro quadrato, quindi private della possibilità di muoversi.

Le uova da allevamento in batteria provengono da galline più grasse che producono più uova proprio perché non possono muoversi e vengono trattate con crudeltà, dove tramite l’alterazione della luce all’interno dell’allevamento sono costrette a fortissimi stress per la produzione massiccia di uova.

Il colore del guscio delle uova di gallina si differenzia a seconda della razza della gallina ovaiola da cui provengono. Esistono due tipologie di galline

  • uova da gallina livornese
  • uova da gallina padovana

Le uova da gallina Livornese sono uova a guscio bianco dal peso di circa 55 grammi che hanno le stesse identiche proprietà e composizioni delle uova classiche dal guscio colorato.

Le uova dal colore bianco candido potrebbero sembrare più delicate, ma questo non è vero, perché il sapore e le proprietà nutrizionali non cambiano e il colore del guscio non varia se la gallina razzola nei campi o vive rinchiusa.

La gallina livornese produce in media circa 280 uova all’anno. Le uova da gallina livornese ha un tuorli molto giallo adatto per preparare creme o per fare la pasta all’uovo, caratterizzate da un gusto più deciso e corposo.

Le uova da gallina Padovana sono quelle con il guscio sul marrone e sono quelle più diffuse nel supermercati. La varietà di gallina Padovana produce uova dal peso di circa 50 grammi l’una.

Le uova con la dicitura “da galline nutrite con mangimi vegetali” in se per se non significa nulla e non ci garantisce che le galline siano state nutrite solo con mangimi vegetali, quindi è sempre bene cercare la scritta “100% mangime vegetale”.

Dopo l’acquisto delle uova è sempre bene riporle negli appositi contenitori di cartone a testa in giù e quindi evitare di riporle alla rinfusa nello sportello del frigorifero.

Valori nutrizionali delle uova

Un uovo di gallina intero di dimensioni medie apporta circa 70-80 calorie, dove 60-62 calorie provengono dal tuorlo (parte gialla), mentre solo 12 calorie provengono dall’albume (parte bianca).

I valori nutrizionali delle uova cambiano a seconda dell’animale da cui provengono:

  • uovo di oca (peso 85 g) 160 calorie
  • uovo di tacchina (peso 85 g) 160 calorie
  • uovo di anatra (peso 85 g) 160 calorie

A seconda del metodo di cottura delle uova possiamo avere un aumento anche molto sostanziale delle calorie finali delle uova, vediamo:

  • uovo sodo 80 calorie
  • uovo in frittata 170 calorie
  • uovo strapazzato 105 calorie
  • uovo fritto 188 calorie

Redazione