Gli gnocchi al sugo sono un primo piatto molto invitante e classico della cucina italiana.
Il sugo al pomodoro è un condimento velocissimo da preparare, ottimo per condire qualsiasi formato di pasta corta e pasta fresca.
Questi gnocchi sono deliziosi sia appena fatti sia il giorno dopo, se avanzano si possono conservare in frigo già conditi e riscaldarli il giorno dopo in forno a 200°C per una decina di minuti, aggiungendo solamente una manciatina di parmigiano grattugiato sopra o qualche dadino di mozzarella in modo che il formaggio si sciolga per bene.
La ricetta della salsa è molto veloce basta solamente far soffriggere un cucchiaio d’olio con uno spicchio d’aglio spellato e schiacciato fino a farlo dorare leggermente, poi si aggiunge la passata di pomodoro, sale, pepe, un pizzico di zucchero, qualche foglia di basilico e si lascia cuocere la salsa, a fiamma bassa per 10 minuti.
Gli gnocchi di questa ricetta li avevo preparati in modo un po’ diverso, non sono gnocchi di patate ma gnocchi di ricotta, nulla ti vieta però, di utilizzare i classici gnocchi di patate fatti in casa o acquistati.
Una volta preparata la salsa di pomodoro e basilico di possono cuocere gli gnocchi, vengono a galla in pochi minuti e una volta scolati vengono fatti saltare in padella a fiamma vivace con il condimento e serviti con parmigiano grattugiato e basilico fresco.
Prima di lasciarti voglio darti la ricetta degli gnocchi di ricotta, sono deliziosi, molto morbidi e perfetti con qualsiasi condimento.
Per preparare gli gnocchi di ricotta ti occorrono 250 g di ricotta di vacca ogni 4 persone, 1 uovo intero, 120 g di farina 00, 40 g di parmigiano, sale, pepe e della semola di grano duro per la spianatoia.
Questi gnocchi sono davvero veloci e non si sporca praticamente niente, basta amalgamare la ricotta, l’uovo, la farina, parmigiano e pecorino, sale e pepe in una ciotola, prima con una forchetta, poi con le mani.
Ottenuto un composto liscio, cospargi un po’ di semola di grano duro su un piano da lavoro e prelevando un po’ di impasto alla volta forma dei cordoncini simili a serpenti, dai quali taglierai tanti gnocchetti.
A me piacciono piuttosto grossi, ma puoi decidere di fare degli gnocchetti più piccoli o belli consistenti come i miei.
Quindi ora non ti resta che metterti all’opera!

2 persone

20 minuti

350 cal a persona
Ingredienti:
- 350 g di gnocchi
- 300 g di passata di pomodoro
- uno spicchio d’aglio
- un pizzico di zucchero
- foglie di di basilico
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio evo q.b.
Preparazione:
- Per preparare gli gnocchi al sugo di pomodoro come prima cosa metti a bollire l’acqua per cuocere gli gnocchi.
- Nel frattempo prepara la salsa di pomodoro, spella uno spicchio d’aglio, schiaccialo leggermente con i rebbi di una forchetta e lascialo scaldare in padella con un filo d’olio.
- Quando l’aglio si sarà ben scaldato e avrà rilasciato il suo aroma all’olio, versa in padella la passata di pomodoro.
- Aggiungi un pizzico di sale, pepe e anche un pizzico di zucchero.
- Aggiungi anche qualche foglia di basilico e lascia sobbollire la salsa di pomodoro a fiamma bassa per una decina di minuti.
- Quando la salsa si sarà leggermente addensata versa gli gnocchi un po’ alla volta nella pentola con acqua bollente leggermente salata.
- Quando gli gnocchi vengono a galla (circa 4 o 5 minuti) prelevali con una schiumarola.
- Scola bene gli gnocchi, versali nel nel sugo di pomodoro e falli saltare qualche minuto a fiamma alta in modo da amalgamare bene condimento e pasta fresca.
- Servi gli gnocchi con una bella manciatina di parmigiano grattugiato fresco e qualche foglia di basilico.