La ricetta del flan di asparagi come tortino di verdure leggero e saporito, da preparare nella stagione degli asparagi da marzo a maggio.
Questa è la stagione perfetta per assaporare gli asparagi.
L’asparago è un’eccezionale fonte di sostanze nutritive come beta-carotene, vitamine del gruppo B, vitamina E e vitamina K, folati e ferro.
Inoltre, contiene anche una buona fonte di inulina, quindi come il topinambur, può contribuire a stimolare la crescita di batteri intestinali sani che risultano utili nel sistema digestivo.
Il flan di asparagi è un tortino di verdura cotto in forno a bagnomaria dalla consistenza setosa e morbida.
Questa ricetta con gli asparagi può essere servita come antipasto a base di asparagi per chi ama mangiare leggero, ma può essere servito anche come contorno di verdura originale e diverso dal solito.
Sono piccoli flan di asparagi molto facili da preparare e comodi perché l’impasto a base di asparagi, albumi, panna e pecorino si può preparare in anticipo e cuocere all’ultimo minuto.
Il flan di asparagi si può preparare durante tutta la stagione degli asparagi che va da marzo a maggio e si possono utilizzare sia quelli bianchi sia quelli verdi.

5 flan

40 minuti

290 Kcal a persona
Ingredienti:
- 500 g di asparagi
- 2 albumi
- 1 cipollotto
- 100 ml di panna fresca
- 20 g di pecorino
- brodo vegetale
- sale pepe q.b.
- burro q.b.
Preparazione:
- Pulire gli asparagi.
- Lessare gli asparagi nel brodo vegetale.
- Tuffare gli asparagi nell’acqua fredda non appena saranno cotti.
- Tagliare gli asparagi a rondelle e frullarli.
- Aggiungere agli asparagi frullati la panna fresca, il pecorino grattugiato, gli albumi leggermente montati e amalgamare il tutto.
- Imburrare gli stampini e versare il composto ottenuto.
- Cuocere i flan agli asparagi a bagnomaria in forno caldo a 180°C per 45 minuti.
- Sformare i flan di asparagi immergendo gli stampini in acqua bollente.
Come servire i flan
Il flan di asparagi può essere servito con salsa di pomodoro, una fonduta al parmigiano preparata sciogliendo il burro con farina, parmigiano e latte regolando le dosi a piacere a seconda della densità che si vuole ottenere oppure con una salsa al parmigiano più leggera sciogliendo il parmigiano grattugiato nella panna liquida fresca.
Nella mia ricetta ho preparato una salsa leggera allo yogurt greco, erba cipollina e pepe macinato fresco.