Adoro questo pane per la meravigliosa consistenza che ha e la profondità di sapore quando lo si addenta.
Questo pane integrale è facile da fare ed è ricco di fibre perché fatto con farina integrale, inoltre sta bene con tutto, cibi dolci come miele e marmellata e cibi salati come formaggi e affettati.
Nell’ultimo periodo ho preparato molti tipi diversi di pane, ma questo pane integrale lo preferisco a tutti!
Per farlo venire bello croccante fuori e cotto a puntino al suo interno è importante cuocere questo pane integrale ad una temperatura di 180 gradi e non un grado di più, per circa 20 minuti o un po’ più se necessario.
Ciò che rende questo pane integrale così sorprendentemente buono è la consistenza che ha, rimane morbido dentro e croccante fuori, la crosta è vera crosta e l’interno rimane decisamente morbido con una mollica soffice.
Quasi tutto pane fatto in casa ha un sapore favoloso, ma capita spesso che se non si utilizza il famoso lievito madre, la consistenza rimanga sempre un po’ pesante, ma con questa ricetta non c’è il minimo problema.
L’unica difficoltà che ho incontrato la prima volta che ho fatto questo pane è impastarlo a dovere, inizialmente avevo le mani completamente impasticciate, ma sono stata paziente e piano piano aggiungendo man mano poca farina integrale alla volta la palla si è formata.
L’impasto non dev’essere duro come quello della piadina, deve rimanere molle, quindi non appena risulta leggermente meno impossibile da lavorare è pronto.
Con le dosi della ricetta ho cotto 8 filoni abbastanza piccoli ma nulla ti vieta di formare due sole palle e preparare due filoncini integrali.
In questo caso bisognerà sicuramente allungare un po’ di tempi di cottura, quindi se decidi di preparare un solo filoncino integrale o due, dopo i primi 20-30 minuti di cottura rovescia il pane sotto-sopra e batti con un cucchiaio alla base della pagnotta, se senti un suono pieno significa che deve cuocere ancora.
Con le dosi della ricetta prepari 8 filoncini integrali da 5 fette ciascuno con 50 calorie a fetta.

8 filoncini

30 minuti + lievitazioni

50 Kcal a fetta
Ingredienti:
- 15 g di lievito di birra fresco o 7 g di lievito secco
- 225 g di farina integrale
- 225 g di farina 0
- 275 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino e 1/2 di sale
- 50 g di semi misti (2 cucchiaini ciascuno di: semi di papavero, sesamo, zucca, lino e girasole)
- 3 cucchiai di olio di oliva, più un poco per ungere
- 2 cucchiai di miele
- 2 cucchiai di latte, per spennellare
Preparazione:
- Per preparare il pane integrale come prima cosa sciogli il lievito fresco in 3-4 cucchiai di acqua in una scodella.
- Versa le farine in una terrina, aggiungi i semi e mescola per creare la fontane.
- Al centro versa l’olio di oliva, il miele, il lievito disciolto e l’acqua rimanente.
- Amalgama il tutto aggiungendo un po’ di farina se l’impasto risulta troppo molle e non lavorabile.
- Alla fine aggiungi il sale e lavora l’impasto con le mani fino a quando non si sarà formata una palla.
- Metti la palla di impasto in una ciotola leggermente unta, copri con pellicola oliata e lascia lievitare fino al raddoppio (per me circa 2 ore).
- Riprendi l’impasto, lavoralo ancora un po’, dividilo in 8 filoncini.
- Sistema i filoncini su due teglie leggermente unta e ben distanziati, copri con un foglio di pellicola oliata e lascia lievitare fino al raddoppio.
- Nel frattempo preriscalda il forno a 200 gradi e non appena il pane sarà raddoppiato di volume spennella la superficie del pane con il latte ed inforna il pane integrale per circa 20 minuti.
- Quando apparirà leggermente dorato sarà pronto.
- Lascia raffreddare il pane integrale su una gratella poi taglialo a fettine.