Il pesto di pomodori secchi è una salsa saporita e rustica perfetta se spalmata sul pane bruschettato o come condimento per una pasta veloce.
Il pesto di pomodori secchi è senza dubbio un condimento molto versatile e comodo, chiuso in un vasetto di vetro si conserva in frigorifero per parecchi giorni ma può anche essere congelato in comode vaschette monoporzione per avere sempre a disposizione un condimento della pasta già pronto.
Gli ingredienti per preparare il pesto di pomodori secchi sono pochissimi, ti occorrerà solamente un vasetto di pomodorini secchi sottolio, delle mandorle spellate, uno spicchio d’aglio, un po’ di basilico e olio.
Per non usare una quantità d’olio esagerata ti consiglio di aggiungerne solamente 3-4 cucchiai all’interno del pesto e allungarlo con qualche cucchiaio di acqua calda quando amalgami il pesto con la pasta.
Il pesto di pomodori secchi può essere preparato in due modi, con una generosa colata di olio o con soli 4 cucchiai e diluirlo con l’acqua di cottura quando si fa saltare la pasta in padella, così puoi scegliere se stare attenta alle calorie e ai grassi o infischiartene altamente 🙂
Vedrai.. anche con meno olio sarà un piatto di pasta eccezionale!

4 persone

15 minuti

205 Kcal a persona
Ingredienti:
- 100 g di pomodorini secchi sottolio sgocciolati
- uno spicchio d’aglio
- 8-9 foglie di basilico
- 30 g di mandorle spellate
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- pepe q.b.
- 4 cucchiai di olio evo
Preparazione:
- Per preparare il pesto di pomodori secchi come prima cosa tagliuzza i pomodori secchi scolati dall’olio.
- Versa i pomodori secchi nel mixer, aggiungi mandorle, aglio spellato e privato dell’anima interna, aggiungi l’olio e comincia a mixare.
- Versa il pesto in una ciotolina e aggiungi il parmigiano grattugiato.
- Riempi un vasetto di vetro e conserva il pesto di pomodori secchi in frigo.
Come preparare un pesto light
Al momento di utilizzare il pesto di pomodori secchi come condimento per la pasta, allungalo con un po’ di acqua di cottura della pasta, in questo modo puoi evitare di aggiungere troppo olio e puoi amalgamare la pasta con il pesto in modo perfetto e avrai tagliato via un sacco di calorie.