Home / Ricette / La Ricetta del Pesto di Prezzemolo

La Ricetta del Pesto di Prezzemolo

pesto-di-prezzemolo

Il pesto di prezzemolo potrebbe diventare il tuo sostituto al classico pesto di basilico per tutto l’inverno!

Quando fa freddo si fa fatica a trovare del bel basilico in giro, ma visto che la voglia di un buon pesto per condire la pasta non passa nemmeno con la brutta stagione, ecco una ricetta alternativa per preparare la pasta al pesto 12 mesi all’anno!

La preparazione del pesto di prezzemolo è molto veloce, puoi utilizzare il mortaio oppure il classico frullatore, ma fai attenzione a frullare ad intermittenza, altrimenti lame si scaldano e il pesto non viene bene.

Per preparare il pesto di prezzemolo ti serviranno quasi gli stesso ingredienti che utilizzi per il pesto di basilico classico, quindi pecorino stagionato, mandorle o pinoli (io ho messo le mandorle), una generosa dose d’olio, un pizzico di sale, pepe e naturalmente il prezzemolo al posto del basilico!

Con questo pesto di prezzemolo puoi preparare dei crostini, puoi condirci gli spaghetti e puoi anche prepararne un bel po’ e conservare il congelatore pronto all’uso!

Con le dosi della ricetta ho preparato 6 vasetti monoporzione di pesto al prezzemolo!

Questo pesto di prezzemolo, così come tutti gli altri tipi di pesto fatti in casa, si può conservare il frigorifero per una decina di giorni al massimo, l’importante è che sia sempre ben coperto di olio in modo da non creare muffe.

Quando lo si utilizza è bene pulire i bordi interni del vasetto e versarci sempre dell’olio nuovo in modo da ricoprirlo nuovamente.

 

Porzioni
6 persone
Tempo di Preparazione
10 minuti
Calorie
185 Kcal a persona

Ingredienti:

    • 10 rametti di prezzemolo
    • 50 g di pecorino stagionato
    • 20 mandorle pelate
    • 80-100 ml d’olio evo
    • sale e pepe q.b.

Preparazione:

  • Per preparare il pesto di prezzemolo come prima cosa pulisci il prezzemolo e preleva le foglie più belle.
  • Grattugia il pecorino e varsalo in un mixer con le mandorle, il prezzemolo metà dose di olio.
  • Frulla il tutto e riduci il composto in purea azionando il mixer ad intermittenza in modo da non far scaldare le lame.
  • Versa il pesto in una ciotolina e aggiungi il restante olio, mescola e conserva in frigorifero.

Redazione