Home / Ricette / Marmellate e Confetture / La Ricetta della Confettura di Castagne

La Ricetta della Confettura di Castagne

Confettura di Castagne

La confettura di castagne  è una marmellata deliziosa, per prepararla si possono utilizzare le castagne o i marroni, la differenza è che i marroni sono un po’ più dolci e sopratutto più grossi, quindi farai molta meno fatica ad estrarre la polpa una volta lessati.

Per questa golosa confettura autunnale, ho scelto di aggiungere un tocco alcolico, ma giusto un tocco, ho aggiunto 2 cucchiaini di rum e il risultato è stato eccezionale.

Le castagne si trovano solo per pochi mesi l’anno, il periodo per preparare questa confettura va da ottobre a tutto il mese di novembre e dicembre, quindi in questo periodo non puoi assolutamente non provare a prepararne qualche vasetto.

In questa confettura alle castagne ho cercato di non esagerare con lo zucchero, per 500 g di polpa di castagne ne ho messi 300 grammi, appunto per questo risulta dolce al punto giusto e non stucchevole.

Io l’adoro spalmare la confettura di castagne fatta in casa sul pane o sulle fette biscottate trovo sia una golosità unica, ma questa delizia non sta bene solo sul pane a colazione perché si presta bene a varie preparazioni come per la farcire crostate e biscotti.

Innanzitutto lessate le castagne incidendole prima con un coltellino. Van poi messe in acqua fredda con due foglie di alloro e del sale grosso. x 50 minuti,

Porzioni
500 g
Tempo di Preparazione
60 minuti
Calorie
360 cal/100 g

Ingredienti:

  • 500 g di castagne lessate e sbucciate
  • 1 foglia di alloro
  • 300 g di zucchero
  • 200 ml di acqua
  • 2 cucchiai di rum
  • sale grosso
  • 1/2 stecca di vaniglia

Preparazione:

  • Per preparare la confettura di castagne come prima cosa lessale in acqua fredda per 40-50 minuti poi lasciale raffreddare.
  • Una volta fredde elimina la buccia ed estrai l’interno.
  • Versa l’interno della castagne in una ciotola e passalo al passa verdure per ottenere una purea fine.
  • Portate a ebollizione lo sciroppo di acqua e zucchero, lasciando evaporare l’acqua fino a ottenere una temperatura di 110 gradi.
  • Aggiungi la purea delle castagne e lascia cuocere a fuoco lento per 5 minuti, mescolando spesso.
  • Ora aggiungi i semini interni della mezza bacca di vaniglia, e cuoci altri 3-4 minuti.
  • Al termine della cottura, spegni il fuoco e unisci 2 cucchiai di rum.
  • mescola il tutto ed invasa la confettura di castagne ancora caldissima in barattoli puliti e sterilizzati.
  • Chiudi con tappi nuovi precedentemente bolliti in acqua e capovolgi i vasetti di vetro a testa in giù per creare il sottovuoto.
  • Assicuranti sempre che i vasetti siamo chiusi bene, quindi dopo averli capovolti a testa in giù per un paio di minuti stringili una seconda volta e lasciali raffreddare capovolti.

Redazione