Home / Ricette / Marmellate e Confetture / La Ricetta della Confettura di Fragole e Basilico

La Ricetta della Confettura di Fragole e Basilico


La confettura di fragole e basilico è una profumata e fresca marmellata estiva con la quale si possono fare strepitose prime colazioni per tutto l’inverno.

Appena sveglia una tazzina di caffè è quello che ci vuole, ma dopo una mezz’oretta l’ideale sono qualche fetta biscottata croccante sulle quali spalmare un paio di generosi cucchiaini della mia marmellata fatta in casa.

Per quanto riguarda la scelta delle fette biscottate io punto su quelle di kamut, trovo siano le migliori, ma quando si tratta di confettura non ho preferenze, tutte quelle che ho preparato finora mi piacciono tutte!

Fino ad oggi ho preparato qualcosa come 50 tipi differenti tra marmellate e confetture, ho avuto modo di assaggiare tantissimi gusti differenti, nuove combinazioni di sapori e profumi, ma non mi sono ancora fermata nella sperimentazione.

Di recente mi sono dilettata nella preparazione delle confettura di verdura e ne ho ancora una quindicina in lista per la prossima primavera estate.

Tutte le volte che mi dico di aver preparato tutte le marmellate possibili e immaginabili, puntualmente ne scappa fuori una nuova e continuo imperterrita a mettere via vasetti su vasetti.

A casa mia ci sono sempre più vasetti pronti per essere riempiti di gustose marmellate, a volte non mi bastano nemmeno quelli che ho già e corro a comprarne altri, sono una prova tangibile del mio amore verso le conserve dolci fatte in casa.

Così come accade per questa confettura di fragole e basilico, appena preparo un nuovo gusto sono immediatamente catturata da marmellate interessanti e stravaganti mai provate, non i classici sapori, oddio.. pure quelli non sono da escludere, ma a me piace sperimentare in continuazione nuovi tipi di dolcezza.

Avrei dovuto scrivere un libro di ricette dove racchiudere tutte le mie marmellate fatte in casa, forse più avanti ne farò una raccolta, ma per ora sono ancora in fase creativa.

Con le confetture le combinazioni di sapori sono infinite, puoi prepararti marmellate particolarissime che non troveresti mai in nessun megozietto di prodotti tipici, in nessun supermercato e a volte da nessuna parte, perché io amo osare.

La frutta esotica e la verdura sono un esempio di come preparare conserve dolci veramente strane e deliziose, e quando assaporo queste piccole prelibatezze sono davvero felice!

Porzioni
500 g
Tempo di Preparazione
30 minuti (+ tempo di riposo)
Calorie
210 kcal/100g

Ingredienti:

    • 500 g di fragole (al netto)
    • 230 g di zucchero
    • succo di 1/2 limone
    • 5 foglie di basilico

Preparazione:

  • Per preparare la marmellata di fragole e basilico come prima cosa lava e manda le fragole, quindi tagliale a pezzetti e riduci in poltiglia 2/3 delle fragole con uno schiaccia patate.
  • Versa la frutta tagliata e schiacciata in una pentola, accendi il fuoco e aggiungi lo zucchero e il succo di limone.
  • Mescola il tutto e porta a bollore.
  • Lascia bollire 3 minuti mescolando.
  • Passa 1/2 dose di marmellata di fragole allo schiaccia patate e rimetti sul fuoco.
  • Lascia cuocere la marmellata di fragole a fiamma bassa per 30 minuti eliminando l’eventuale schiuma che affiora in superficie.
  • Fai la prova piattino, quindi versa un paio di gocce di marmellata su un piattino e verifica che scorra via lentamente e che non ci siano scie acquose.
  • Se la marmellata di fragole ha raggiunto la giusta consistenza aggiungi le foglie di basilico spezzettate con le mani piuttosto finemente e mescola il tutto.
  • Invasa la marmellata di fragole e basilico ancora calda in vasetti sterilizzati, chiudi i vasetti con un coperchio nuovo e capovolgi i vasetti a testa in giù.
  • Dopo 5 minuti stringi nuovamente i vasetti, il calore della marmellata li avrà sicuramente allentati un po’, rimettili a testa in giù fino a raffreddamento per creare il sottovuoto.

Redazione