La confettura di pomodori verdi è la marmellata perfetta da preparare in autunno.
Per ottenere quel meraviglioso colore giallo è necessario utilizzare pomodori verdissimi, quindi niente pomodori con qualche parte già rossa.
Il sapore e il profumo davvero fantastico di questa confettura ti catturerà di certo, una confettura forse un po’ strana ma ottima, dove l’ingrediente di base non è un frutto ma una verdura.
Io l’adoro sopra ogni cosa, la mangio al mattino sulle fette biscottate, a merenda spalmata sopra una fetta di pane, volendo anche da sola con il cucchiaino, senza dimenticare il connubio perfetto di questa confettura con il formaggio morbido e stagionato!
La preparazione è abbastanza semplice, prima di tutto i pomodori verdi vanno tagliati a fette e lasciati macerare con lo zucchero per tutta una notte.
Fatto questo lo zucchero si sarà sciolto e si sarà formata parecchia acqua, versa tutto in una casseruola ed aggiungi il succo di limone e porta a bollore, quindi continua la cottura una ventina di minuti a fiamma dolce.
Frulla la confettura di pomodori verdi con un minipimer e rimetti il tutto a bollire per altri 60-70 minuti, sempre a fiamma dolce.
La confettura di pomodori verdi anche a fine cottura sembrerà ancora un po’ liquida ma è normale, non deve raggiungere la classica consistenza gelatinosa, invasala pure e capovolgi i vasetti a testa in giù fin a raffreddamento per creare il sottovuoto.
Con le dosi di questa ricetta io ho ottenuto 900 grammi di confettura di pomodori verdi, ci ho riempito 3 vasetti da 300 grammi l’uno.
La confettura sarà deliziosa se si aspettano almeno 15 giorni prima di assaggiarla.

900 g

90 minuti

330 cal per 100 g
Ingredienti:
- 1 kg di pomodori verdi puliti
- 700 g di zucchero
- 1 limone
Preparazione:
- Per preparare la confettura di pomodori verdi come prima cosa affetta i pomodori sottilmente e sistema un primo strato di pomodori in una ciotola, cospargili con un po’ di zucchero e continua con un secondi strato di pomodori affettati, poi zucchero e così alternando gli strati, fino al termine degli ingredienti.
- Termina con lo zucchero, copri il tutto con la pellicola e lascia riposare a temperatura ambiente, per tutta una notte.
- Il mattino successivo versa il tutto in una casseruola e aggiungi il succo di limone.
- Porta a bollore a fiamma sostenuta, poi abbassala al minimo e lascia cuocere per 20 minuti.
- Frulla la confettura di pomodori verdi con un frullatore ad immersione e rimetti tutto in pentola.
- Continua la cottura della confettura, sempre con la fiamma al mimino, per circa altri 70 minuti.
- Fai la prova del piattino, versa un paio di gocce di confettura su un piattino inclinato, se la confettura scivola via lentamente è pronta.
- La confettura non dev’essere troppo compatta, si rassoderà solamente durante il raffreddamento.
- Mentre la confettura cuoce riempi per 1/3 i vasetti di vetro e mettili al microonde per 2 minuti, getta via l’acqua e lasciali scolare a testa in giù.
- Per i coperchi metti un pentolino pieno d’acqua sul fuoco e lasciaci bollire i coperchi (nuovi) per 30 minuti.
- Dopo aver invasato la confettura di pomodori verdi ancora bollente capovolgi i vasetti a testa in giù e dopo 5 minuti stringi nuovamente i vasetti, il calore della confettura bollente li avrà sicuramente allentati un po’.
- Rimettili a testa in giù fino a raffreddamento per creare il sottovuoto.