Home / Ricette / Marmellate e Confetture / La Ricetta della Confettura di Zucchine e Cioccolato

La Ricetta della Confettura di Zucchine e Cioccolato


Non mi faccio mancare nulla, la confettura di zucchine e cioccolato è una di quelle cose che a sentirla nominare ti lascia sicuramente perplessa, poi una volta assaggiata di lascia di stucco.

La prima fetta biscottata che ha incontrato questa confettura ha detto a chiare lettere “Sono pazza di te!”

Ho detto tutto..

Mi sono sempre considerata un’amante delle confetture, ho dovuto prepararne un bel po’ prima di voler osare veramente e questa marmellata è l’apoteosi del rischio in cucina.

Quando cucino mi piace rischiare, chi non rischia alla fine mangia sempre le stesse cose, chi non osa si perde tanti di quei fantastici sapori e accostamenti che nemmeno immagina.

Una colazione ordinaria, un pranzo classico, una merenda già troppo vista non fanno parte di me, per quanto mi riguarda i fornelli sono un campo di sperimentazione e scoperta, niente banalità e niente ricette trite e ritrite, novità, rischio e pazzia.

E così nella mia collezione di marmellate c’è tutta una lunga lista di rischi che mi sono presa ben volentieri, queste piccole pazzie in cucina mi hanno permesso di far ballare le mie papille gustative, erano meravigliate di quello che facevo scoprire loro e io ero felice di sentirmi felice.

Con le dosi della ricetta prepari circa 450 grammi di confettura di zucchine e cioccolato da 230 calorie per etto!

Porzioni
450 g
Tempo di Preparazione
60 minuti (+ tempo di riposo)
Calorie
230 kcal/100g

Ingredienti:

    • 500 g di zucchine piccole e chiare (al netto)
    • 200 g di zucchero
    • 75 ml di acqua
    • 20 g di nocciole pelate
    • il succo e la polpa di 1/2 limone

Preparazione:

  • Per preparare la marmellata di zucchine e cioccolato come prima cosa lava le zucchine, sbucciale e togli i semini interni.
  • Affettale sottilmente con una mandolina e versale in una pentola capiente.
  • Aggiungi lo zucchero, l’acqua, il succo e la polpa di 1/2 limone.
  • Porta a bollore, poi copri la pentola e lascia cuocere a fiamma media fino a quando le zucchine non saranno tenerissime.
  • Nel frattempo tosta le nocciole in un padellino ma senza bruciarle, poi lasciale raffreddare su un tagliere e tritale al coltello piuttosto grossolanamente.
  • Frulla la confettura con un frullatore a immersione e rimetti il tutto in pentola, stavolta scoperta, a fiamma vivace, e cuoci fino a quando il composto supera la prova piattino.
  • Versa un punta cucchiaino di confettura su un piattino freddissimo e inclinato, deve scivolare molto lentamente.
  • Ora unisci le nocciole tritate e il cioccolato spezzettato grossolanamente, quindi mescola in modo che il cioccolato si sciolga completamente.
  • Versa la confettura di zucchine e cioccolato ancora bollente nei vasetti lavati e sterilizzati, quindi chiudili con coperchi nuovi e lasciato bollire una mezz’oretta.
  • Capovolgi i vasetti a testa in giù e dopo 5 minuti stringi nuovamente i vasetti, il calore della marmellata li avrà sicuramente allentati un po’.
  • Rimettili a testa in giù fino a raffreddamento per creare il classico sottovuoto.
  • Una volta freddi, verifica l’avvenuto sottovuoto, premi un dito al centro del tappo, se senti “click clack” non va bene, se il tappo non crea nessuna depressione allora è tutto ok.

Cosa fare se i vasetti di marmellata non sono andati sottovuoto?

Mangiala subito!

Redazione