Home / Ricette / La Ricetta della Crema Pasticcera Classica

La Ricetta della Crema Pasticcera Classica

Questa è la ricetta della crema pasticcera classica alla vaniglia e 5 ricette veloci per preparare la crema pasticcera con latte vegetale.

crema-pasticcera

La crema pasticcera è una delle creme di base più note e usate in pasticceria, utilizzata maggiormente per farcire torte e bignè, per preparare moltissimi dolci al cucchiaio, ma è deliziosa anche da gustare da sola, mangiata al cucchiaio come dessert veloce servendola un coppette o bicchierini monoporzione.

Per preparare la crema pasticcera puoi scegliere se aromatizzarla alla vaniglia o con la scorza di limone.

Per preparare una crema pasticcera golosissima e più fluida è necessario diminuire la dose di amido di mais ed ottenere un delizioso dessert al cucchiaio, mentre per una crema pasticcera compatta, utile per farcire torte e bigné, puoi mantenere le stesse dosi di amido della mia ricetta.

Gli ingredienti per la crema pasticcera classica sono pochissimi, occorreranno solamente  tuorli, amido di mais, stecca di vaniglia o buccia di limone, latte, zucchero e panna liquida.

Per ottenere una perfetta crema pasticcera l’ordine degli ingredienti è fondamentale, è necessario rispettare il procedimento alla precisione perché quando si tratta di pasticceria ogni piccolo cambiamento può compromettere l’intera preparazione.

Inoltre, per un risultato ottimale è fondamentale dividere bene gli albumi dai tuorli e sbattere molto bene questi ultimi con lo zucchero, in questi casi è fondamentale usare una frusta e scegliere se farlo a mano molto velocemente oppure utilizzare una comoda  frusta elettrica e far fare il lavoro sporco a lei.

L’ultimo consiglio riguarda la cottura della crema pasticcera, per non rischiare di ritrovarti con una frittata dolce è bene non far impazzire la crema, quindi non cuocerla a fiamma alta ma avere un po’ di pazienza nel mescolare continuamente la crema a fuoco lento fino a quando non diventa densa.

A fine articolo voglio condividere con te le ricette per preparare 5 tipi differenti di crema pasticcera preparati senza latte vaccino ma con latte vegetale.

Porzioni
3 persone
Tempo di Preparazione
15 minuti
Calorie
270 Kcal a persona

Ingredienti:

  • 200 ml di latte
  • 50 ml di panna liquida
  • 3 tuorli
  • 70 g di zucchero
  • 20 g di amido di mais
  • 1/2 baccello di vaniglia inciso

Preparazione:

  • Scaldare la panna e il latte in un padellino con la 1/2 bacca di vaniglia incisa
  • Spegnere la fiamma poco prima che il composto di latte e panna inizi a bollire.
  • Lasciare la bacca di vaniglia in infusione  per 5 minuti a fuoco spento.
  • Sbattere i tuorli con lo zucchero con una frusta elettrica fino ad ottenere una crema omogenea e spumosa.
  • Unire l’amido di mais setacciato ed eliminare la bacca di vaniglia dal latte.
  • Versare il composto di uova nel latte.
  • Mescolare la crema a fuoco dolce e lasciarla rapprendere dolcemente per non creare grumi.
  • Spegnere il fuoco, versarla in bicchierini monoporzione e mettere il frigo.

Come conservare la crema pasticcera

La crema pasticcera può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni al massimo, coperta con la pellicola a contatto, in modo che non si crei la pellicina sopra la crema.

Come rendere la crema pasticcera più gonfia e spumosa

Preleva qualche cucchiaiata a scelta di crema pasticcera ed aggiungi lo stesso quantitativo di panna montata zuccherata oppure gli albumi montati a neve ben ferma per una variante più leggera.

Nel caso in cui di aggiungono gli albumi montati, la crema deve essere consumata subito.

Come preparare la crema pasticcera senza lattosio

La crema pasticcera senza lattosio è molto facile da  preparare, basta seguire lo stesso procedimento della crema pasticcera classica e ultilizzare gli stessi ingredienti sostituendo solamente il latte vaccino con latte vegetale.

Ecco tra quale latte vegetale puoi scegliere:

  • latte di soia (nutriente ma leggero)
  • latte di riso (povero di vitamine e minerali)
  • latte di avena (sapore forte di cereale)
  • latte di mandorla (uno tra i più costosi)
  • latte di cocco (più ricco di grassi)

La Ricetta della crema pasticcera al latte di cocco

  • 250 ml di latte di cocco
  • 1 tuorlo d’uovo + 1 uovo
  • 50 g di zucchero semolato
  • 25 g di maizena
  • 1/2 bustina di vanillina oppure qualche goccia di vaniglia oppure 1/2 baccello di vaniglia inciso

Procedimento:

  1. Scaldare il latte di cocco in un padellino.
  2. Sbattere il tuorlo e l’uovo con lo zucchero.
  3. Unire la maizena, poi la vanillina.
  4. Versare sul latte caldo.
  5. Cuocere la crema pasticcera al cocco sul fuoco, mescolando con una frusta a mano fino a quando non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
  6. Porre in frigo a raffreddare.

La Ricetta della crema pasticcera al latte di mandorla

  • 250 ml latte di mandorla
  • 2 tuorli
  • 50 g zucchero
  • 30 g di maizena
  • 1/2 bustina di vanillina oppure qualche goccia di vaniglia oppure 1/2 bacca di vaniglia

Procedimento:

  1. Mescolare con un cucchiaio di legno i tuorli con lo zucchero in un padellino senza montarli.
  2. Aggiungere la maizena e mescolare per bene il tutto.
  3. Scaldare il latte di mandorla a parte.
  4. Versare il latte bollente sulla crema di tuorli.
  5. Accendere la fiamma al minimo e mescolando cuocere la crema pasticcera finché non addensa.
  6. Porre in frigo a raffreddare.

La Ricetta della crema pasticcera al latte di avena

  • 3 tuorli
  • 22 g di maizena
  • 250 ml di latte d’avena
  • 1/2 bustina di vanillina  oppure qualche goccia di vaniglia oppure 1/2 baccello di vaniglia inciso
  • 80 g di zucchero

Procedimento:

  1. Mettere a bollire il latte di avena con la vanillina per 2 minuti.
  2. Lasciarlo raffreddare.
  3. Montare zucchero e i tuorli con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere una crema spumosa.
  4. Aggiungere la maizena e mescolare per incorporarla.
  5. Aggiungere il latte di avena aromatizzato alla vaniglia a filo, mescolando con una frusta.
  6. Mettete il composto sul fuoco, mescolando continuamente lasciar addensare la crema pasticcera a fiamma bassa.
  7. Porre in frigo a raffreddare.

La Ricetta della crema pasticcera al latte di riso

  • 250 ml di latte di riso
  • 25 g farina o farina di riso
  • 75 g zucchero
  • 3 tuorli
  • 1/2 bustina di vanillina oppure qualche goccia di vaniglia oppure 1/2 baccello di vaniglia inciso

Procedimento:

  1. Mettere a scaldare il latte di riso con il 1/2 baccello di vaniglia inciso, prima del bollore spegnere la fiamma.
  2. Sbattere i tuorli con lo zucchero
  3. Unire il latte caldo e mescolare con una frusta a fiamma bassa
  4. Unire la farina di riso a pioggia, mescolando continuamente lasciar addensare la crema pasticcera a fiamma bassa.
  5. Porre in frigo a raffreddare.

La Ricetta della crema pasticcera al latte di soia

  • 2 tuorli
  • 10 g di maizena
  • 10 g di farina 00
  • 250 ml di latte di soia
  • 1/2 bustina di vanillina oppure qualche goccia di vaniglia oppure 1/2 baccello di vaniglia inciso

Procedimento:

  1. Mettere a scaldare il latte in un pentolino con la vaniglia senza farlo bollire.
  2. Montare i tuorli con lo zucchero con una frusta fino ad ottenere un composto spumoso.
  3. Unire la maizena e la farina setacciata e mescolare il tutto.
  4. Portare sul fuoco e aggiungere il latte caldo mescolando.
  5. Mescolando continuamente lasciar addensare la crema pasticcera a fiamma bassa.
  6. Mettere in frigo a raffreddare.

Redazione