La marmellata di arance senza buccia è la conserva dolce tipica della stagione fredda, è la simbolo di qualsiasi colazione invernale che si rispetti.
E’ buona per colazione o come spuntino del pomeriggio se aggiunta allo yogurt o spalmata su una fetta di pane, ma è deliziosa anche a fine pasto come goloso dessert.
Conosco diversi modi per preparare la marmellata di arance, la si può preparare con la buccia o senza come in questo caso, il sapore è comunque eccezionale e ogni anno è un piacere prepararne un bel po’.
Come in estate non si può non preparare qualche vasetti di marmellata di fragole, in inverno la marmellata di arance è d’obbligo.
La mia teoria è che se si fa una colazione dolce e appagante ad esempio con qualche fetta biscottata spalmata di marmellata fatta in casa, si inizia la giornata in modo eccezionale e si ha anche molta meno fame fino all’ora di pranzo!
Senza fette biscottate e marmellata non riesco ad immaginare un vero e proprio modo di fare colazione, credo sia la perfezione!
Sono certa che questa marmellata ti piacerà, la amerai e vorrai gustare questa delizia anche quando non hai voglia di fare colazione, sarai tentata di mangiarne un paio di cucchiaini anche dopo cena, anche quando lo stomaco ti dice che è il momento di fermarti ma la voglia prende il sopravvento.
Con le dosi della ricetta prepari 750 grammi di marmellata di arance, io ho riempito 5 vasetti da 150 grammi.

750 g

1 ora 50 minuti

345 kcal/100g
Ingredienti:
- 1 kg e mezzo di arance al netto
- 800 g di zucchero
- una mela ben matura
Preparazione:
- Per preparare la marmellata di arance senza buccia come prima cosa sbuccia le arance con un coltellino, facendo attenzione ad eliminare il più possibile la parte bianca amarognola.
- Dividi le arance in quarti ed elimina la parte bianca della parte centrale.
- Tagli i quarti in pezzettini e versali in una pentola antiaderente.
- Sbuccia la mela, tagliala a dadini e aggiungila alla frutta in pentola.
- Unisci lo zucchero e accendi il fuoco, mescolando lascia che lo zucchero si sciolga.
- Lascia bollire a fiamma bassa il tutto per un’oretta.
- Frulla metà dose di marmellata e rimetti il tutto a cuocere a fiamma bassa eliminando l’eventuale schiuma che si forma sulla superficie della marmellata.
- Dopo circa 40-50 minuti verifica la densità della marmellata, versa un paio di gocce di marmellata su un piattino inclunato, se ha raggiunto la giusta densità le gocce scivoleranno via piano piano.
- Quando la marmellata di arance senza buccia è pronta, versala ancora bollente nei vasetti lavati, ben sciacquati e sterilizzati, quindi chiudi i vasetti con coperchi rigorosamente nuovi e fatti bollire per 30 minuti.
- Capovolgi i vasetti per due minuti poi stringi nuovamente i coperchi che si saranno sicuramente allentati con il calore della marmellata bollente.
- Riponi i vasetti di a testa in giù fino a completo raffreddamento per creare il sottovuoto.