La marmellata di melanzane è una deliziosa conserva dolce… e chi l’ha detto che le melanzane possono essere utilizzate solo per fare ricette salate!
Io con le melanzane ci faccio la marmellata!
Se non lo sai, con le melanzane si fa una squisita marmellata che va bene su qualsiasi cosa, io ad esempio me la mangio anche a colazione!
Nell’immagine della marmellata non ho osato e mi sono limitata a metterne un po’ sopra del formaggio ma ti confesso che io non la mangio mai così, a me piace pura, quindi da sola sul pane o sulle fette biscottate.
Questa marmellata di melanzane ha un sapore divino, un gusto delicato e dolce che mi ha fatto perdere la testa… sul serio!
La trovo così ghiotta che se mi trovassi davanti al vasetto di cioccolata spalmabile e ad un di marmellata di melanzane sicuramente il mio dito andrebbe a finire sulla seconda, non ho alcun dubbio!
Ma passiamo alla ricetta, con le dosi qui sotto prepari circa 900 grammi di marmellata di melanzane, io ci ho riempito 3 vasetti da 300 grammi!
Il periodo ideale per preparare questa marmellata è sicuramente a settembre, le melanzane costano meno e sono più carnose e dolci!
Tempo di preparazione? 60 minuti e potrai assaggiare questa meraviglia!

900 g

60 minuti

257 cal per 100 g
Ingredienti:
- 700 g di melanzane
- 550 g di zucchero
- succo di 1/2 limone
- 210 g di acqua
Preparazione:
- Per preparare la marmellata di melanzane come prima cosa porta a ebollizione l’acqua con lo zucchero.
- Nel frattempo taglia le melanzane a cubetti mantenendo anche la buccia.
- Aggiungi le melanzane a cubetti allo sciroppo e lascia cuocere a fiamma bassa per un’ora, mescolando regolarmente.
- A fine cottura aggiungi il succo di limone e passa la marmellata di melanzane al minipimer.
- Invasa la marmellata ancora bollente nei vasetti di vetro, chiudi con tappi nuovi e capovolgi i vasetti a testa in giù.
- Dopo 5 minuti stringi nuovamente i vasetti, il calore della marmellata li avrà sicuramente allentati un po’, rimettili a testa in giù fino a raffreddamento per creare il sottovuoto.