Home / Ricette / Marmellate e Confetture / La Ricetta della Marmellata di Pere e Cioccolato

La Ricetta della Marmellata di Pere e Cioccolato

marmellata-pere-e-cioccolato

La marmellata di pere e cioccolato è decisamente nuova e squisita.

Quando ho visto questa ricetta on line me ne sono innamorata all’istante.

Ammetto che da vera fan delle marmellate, dopo aver preparato quelle classiche tipo marmellata alle pere, pesche, fragole ecc.. mi sono messa alla ricerca di tutte le possibili combinazioni tra i vari tipi di frutta e tra le tante ho trovato questa qua: marmellata pere e cioccolato!

Tempo un giorno ed ero già ai fornelli con mezzo chilo di pere William, due tavolette di cioccolato fondente e un sorrisone da far invidia alla bambina più felice.

Il risultato è eccellente, così mi sono messa alla ricerca di altre possibili combinazioni tra frutta e cioccolato e ho trovato diversi abbinamento come lamponi e cioccolato, fragole e cioccolato e persino uno strepitosamente allettante… zucchine e cioccolato.

Nemmeno te lo dico che la prima che ho preparato è quella zucchine e cioccolato!!!

Beh.. zucchine e cioccolato in una marmellata? Wow! Altrochè la Nutella!

Ok torniamo a noi, con le dosi di questa ricetta prepari due vasetti da 300 g l’uno di marmellata lamponi e cioccolato, una confettura semplicemente unica e deliziosa da spalmare sul pane oppure meglio ancora, da spalmare su biscotti, fette biscottate o addirittura da gustare da sola a cucchiaiate!

Quindi ora passo la palla a te, se vuoi qualcosa di diverso dalla solita marmellata di sola frutta da mettere sopra le tue fette biscottate al mattino, questa marmellata fa al caso tuo… provala!

Porzioni
2 vasetti da 300 g
Tempo di Preparazione
50 minuti (+ tempo di riposo)
Calorie
380 cal per 100 g

Ingredienti:

  • 500 g di pere Williams (al netto degli scarti)
  • 310 g di zucchero
  • 170 g di cioccolato fondente
  • succo di 1/2 limone
  • succo di 1/2 arancia
  • 1/2 baccello di vaniglia

Preparazione:

  • Per preparare la marmellata pere e cioccolato come prima cosa taglia le pere a fettine molto sottili.
  • Versa le pere affettate in una pentola con lo zucchero, il succo di limone e di arancia e unisci anche i semi di mezza bacca di vaniglia.
  • Porta il tutto a bollore a fiamma bassa.
  • Lascia cuocere la marmellata per soli 5 minuti da quando inizia a bollire.
  • Togli la marmellata dal fuoco e unisci tutto il cioccolato tritato grossolanamente.
  • Mescola bene in modo da far sciogliere completamente il cioccolato e versa la marmellata in una ciotola di vetro e copri con della carta forno che vada a contatto con la marmellata.
  • Lascia riposare la marmellata per una notte in frigorifero.
  • Il giorno dopo togli la marmellata dal frigo, versala nuovamente in pentola e a fiamma bassa lasciala arrivare lentamente ad ebollizione.
  • Ora lasciala cuocere per altri 40-45 minuti, poi versa la marmellata in una ciotola.
  • Frulla la marmellata con il minipimer e versa la crema ottenuta di nuovo in pentola.
  • Fai la prova del piattino, se la goccia di marmellata scende piano significa che è pronta altrimenti accendi la fiamma per pochi istanti, ma non dovrebbe essere necessario.
  • Invasa la marmellata di pere e cioccolato ancora calda in vasetti sterilizzati, chiudi i vasetti con un coperchio nuovo e capovolgi i vasetti a testa in giù.
  • Dopo 5 minuti stringi nuovamente i vasetti, il calore della marmellata li avrà sicuramente allentati un po’, rimettili a testa in giù fino a raffreddamento per creare il sottovuoto.

Redazione