La marmellata di pesche e rosmarino è una marmellata con frutta a pezzettoni nata per caso mentre sbirciavo tra le ricette di Christine Ferber.
La caratteristica di questa marmellata è la preparazione, un metodo particolare e preciso , diverso da quello tradizionale, per ottenere una marmellata dal gusto impeccabile e una consistenza perfetta.
Le pesche saranno sempre associate alla classica marmellata di pesche, questa variante con il rosmarino è la quinta essenza della marmellata di pesche classica, la sua consistenza morbida e vellutata dovrebbe essere quello che io definisco ‘la perfezione’.
Per quanto riguarda la cottura, questa marmellata pesche e rosmarino cuoce in qualcosa come 8-10 minuti, questo è il bello del metodo Ferber che consente di limitare al minimo la cottura della frutta, in questo modo il gusto della marmellata sarà strepitoso e decisamente più fruttato!
Qualsiasi sia il tipo di frutta scelta, una marmellata con il metodo Ferber è veramente fantastica, il risultato è sorprendente e l’ottima riuscita è assicurata.
Con il metodo Ferber i tempi di preparazione della marmellata sono rapidissimi e i passaggi della preparazione diventano due o tre.
Dovrà essere fatto uno step al giorno, in questo modo l’ultimo giorno lo step della cottura in pentola sarà velocissimo.
Il metodo Ferber consiste nel portare a bollore la frutta scelta con lo zucchero e il limone, far macerare il tutto per una notte in frigo, il giorno dopo basterà cuocere solo il succo che la frutta avrà rilasciato, aggiungere la frutta e cuocere veramente pochi minuti mescolando spesso.
La marmellata con la tecnica Ferber ha un colore acceso, un sapore dolce ma fruttato e una consistenza perfetta con pezzi di frutta intera morbida e succosa.
Ma passiamo alla ricetta, con le dosi riportate prepari 1 kg di marmellata pesche e rosmarino, io di ho riempito 3 vasetti da 300 grammi + uno piccolino da 100 grammi scarsi.

1 kg

20 minuti (+ tempo di riposo)

165 kcal/100g
Ingredienti:
- 1 kg di pesche gialle mature senza buccia (al netto)
- 350 g di zucchero
- 1/2 di limone
- 1 rametto rosmarino
Preparazione:
- Per preparare la marmellata di pesche e rosmarino come prima cosa lava bene le pesche, sbucciale, privale del nocciolo e tagliale a pezzetti.
- Versa le pesche in una ciotola a bordi alti, aggiungi lo zucchero, il succo e la scorza del mezzo limone e unisci il rosmarino tritato.
- Metti la frutta in frigo fino al giorno dopo.
- Il giorno dopo porta il tutto a bollore e appena inizia a bollire spegni la fiamma e rimetti il tutto a riposare in frigo.
- Il terzo giorno versa la marmellata in un passino bello grande e ricavane il solo liquido.
- Metti a bollire il liquido della marmellata fino ai 105 gradi.
- Appena arriva a 105 gradi unisci la frutta messa da parte eliminando prima la scorza di limone-
- Cuoci la marmellata di pesche e rosmarino per 8-10 minuti a fiamma sostenuta, schiumando spesso con una schiumarola.
- Verifica la cottura della marmellata versando su un piattino freddissimo qualche goccia di marmellata, se inclinandolo le gocce di confettura non cola via velocemente significa che è pronta.
- Versa la confettura di pesche e rosmarino ancora bollente nei vasetti sterilizzati.
- Chiudi i vasetti con coperchi nuovi lasciati bollire una mezz’oretta in modo da sterilizzarli.
- Capovolgi i vasetti a testa in giù e dopo 5 minuti stringi nuovamente i coperchi, il calore della marmellata li avrà sicuramente allentati un po’.
- Rimettili a testa in giù fino a raffreddamento per creare il classico sottovuoto.
- Una volta freddi, verifica l’avvenuto sottovuoto, premi un dito al centro del tappo, se senti “click clack” non va bene, se il tappo non crea depressioni allora è tutto ok.