La marmellata di pompelmo rosa è una deliziosa marmellata che io preparo in inverno, quando c’è abbondanza di pompelmi belli grossi e succosi.
Non c’è paragone tra una marmellata di pompelmo e il frutto al naturale, a me i pompelmi non piacciono, non mi verrebbe mai in mente di gustarmene uno a merenda, troppo amaro, ma il discorso cambia se si parla di marmellata.
La parola marmellata cambia tutto, il gusto amaro e acidulo dei pompelmi associato alla dolcezza dello zucchero trovo sia una vera golosità e amo spalmare questa golosa marmellata sopra un paio di fette biscottate a colazione.
Solitamente preparo marmellate invernali in inverno e me le mangio in estate e marmellate estive quando fa caldo così mi ritrovo a mangiare marmellata di fragole e albicocche per tutto l’inverno.
Trovo sia un modo semplice e divertente per cambiare le carte in tavola e portare con te un assaggio della stagione passata.
Nonostante il caldo estivo questa marmellata non è mai fuori luogo, se gustata fredda poi… è davvero eccezionale.
Per godere a pieno del sapore dolce e leggermente amaro di questa marmellata si consigliano le classiche fette biscottate, il pane, lo yogurt e anche il solo cucchiaino per i più golosi.
Con le dosi della ricetta prepari circa 800 grammi di marmellata di pompelmo, io ci ho riempito 4 vasetti da 200 grammi

800 g

40 minuti

280 kcal/100g
Ingredienti:
- 4 pompelmi rosa
- 450 g di zucchero
- 1 baccello di vaniglia aperto a metà
Preparazione:
- Per preparare la marmellata di pompelmo rosa come prima cosa pulisci i pompelmi eliminando la buccia, tagliali a pezzetti e versali in una casseruola.
- Aggiungi lo zucchero, il baccello di vaniglia inciso per il lungo al quale avrai raschiato via i semi interni.
- Copri con l’acqua e lascia cuocere fino ad ebollizione.
- Quando inizia a bollire abbassa la fiamma e lascia cuocere per 20 minuti.
- Frulla il tutto con un frullatore ad immersione e rimetti in pentola.
- Continua la cottura della marmellata di pompelmi per altri 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
- Schiuma se necessario e fai la prova del piattino, versa un paio di gocce di marmellata su di un piattino freddissimo, dopo averlo inclinato, se la goccia scivola via lentamente significa che la marmellata è pronta.
- In caso contrario, quindi se la goccia scivola via velocemente significa che la marmellata necessita ancora di qualche minuto di cottura.
- Versa la marmellata bollente nei vasetti di vetro sterilizzati e asciutti e chiudili con tappi nuovi sterilizzati.
- Chiudi bene e capovolgi i vasetti a testa in giù.
- Dopo pochi minuti stringi nuovamente i vasetti perché il calore della marmellata a contatto con i tappi li avrà sicuramente allentati.
- Posiziona i vasetti a testa in giù fino a raffreddamento per creare il sottovuoto.