Home / Ricette / Marmellate e Confetture / La Ricetta della Marmellata di Sedano

La Ricetta della Marmellata di Sedano


Care amiche, i sogni diventano realtà ed ecco cosa ho iniziato a preparare per una stravagante e originale merenda o colazione.

Oh! Se non fosse stata per la mia innata curiosità di assaggiare veramente tutto, sicuramente non avrei mai osato immaginare il binomio sedano e zucchero in cucina ma visto che sotto sotto non sono tutta normale, ecco che mi sono preparata una bella dose di marmellata di sedano tutta per me.

Eccome se mi è piaciuta!

Ingredienti? Solamente tre: sedano bianco, zucchero e limone tutto qua!

La trovo una marmellata veloce davvero fresca e appagante, il sedano ha un’alta percentuale di acqua e quando apri i vasetti di marmellata dopo i mesi di riposo, succede che si forma un gustoso liquido dolce dal sapore di sedano davvero irresistibile.

Non dovrei dirlo, sarebbe più normale dire che mangio la marmellata di sedano solo durante i pasti in accostamento ai formaggi ma no, io me la mangio a colazione sopra le fette biscottate!

Si lo so che può sembrare un’azzardo ma io la amo e la mangio sempre ben volentieri in qualunque momento della giornata.

Ebbene si, questa marmellata non ha nulla a che vedere nemmeno con le marmellate più stravaganti fatte con la frutta, qui c’è solo verdura e zucchero!

Quindi ti sfido, colazione con fette biscottate e marmellata di sedano, l’orgoglio e l’unicità di essere diverse è qualcosa di impagabile!

Con le dosi della ricetta prepari 1 chilo abbondante di marmellata di sedano, io non vado per la sottile, non ho l’abitudine di fare le prove, azzardo subito con le dosi, quindi mi sono venuti fuori 5 vasetti da 150 grammi e 1 vasetto da 315 grammi.

Nemmeno te lo dico.. sparita in poche settimane!

Porzioni
1 kg e 100 g
Tempo di Preparazione
1 ora 40 minuti
Calorie
250 kcal/100g

Ingredienti:

    • 1 kg e 300 g di sedano bianco (al netto)
    • 650 g di zucchero
    • succo e scorza di 1/2 limone

Preparazione:

  • Per preparare la marmellata di sedano come prima cosa elimina le foglie dal sedano e togli i filamenti dai gambi.
  • Taglia il sedano pulito a fettine sottilissime e versale in una pentola.
  • Copri a filo con l’acqua e far lascia a fuoco bassissimo fino a quando l’acqua
    non si sarà quasi del tutto consumata circa 1 ora .
  • Aggiungi lo zucchero, la scorza grattata del mezzo limone e il suo succo e prosegui la cottura per altri 10 minuti.
  • Frulla il tutto con un frullatore ad immersione.
  • Rimetti il composto a bollire per altri 20-30 minuti.
  • Fai la prova piattino, versa un paio di gocce di marmellata su un piattino e verifica che scorra via piuttosto lentamente, non deve scorrete lentamente come accade con la marmellata di frutta, il sedano contiene tanta acqua e non si riuscirà a raggiungere la tipica consistenza corposa, sarà sufficiente che non si siano scie acquose.
  • Invasa la marmellata di sedano ancora calda in vasetti sterilizzati, chiudi i vasetti con un coperchio nuovo e capovolgi i vasetti a testa in giù.
  • Dopo 5 minuti stringi nuovamente i vasetti, il calore della marmellata li avrà sicuramente allentati un po’, rimettili a testa in giù fino a raffreddamento per creare il sottovuoto.

Redazione