Home / Ricette / Marmellate e Confetture / La Ricetta della Marmellata di Zucchine

La Ricetta della Marmellata di Zucchine


Come descrivere la marmellata di zucchine.. ci vuole qualcosa che lasci il segno, questa non è una marmellata usuale, è una marmellata da veri intenditori.

Quando ho letto la ricetta, mi son subito chiesta se non fosse un po’ troppo estrema, ma a me la curiosità non mi lascia mai in pace, così anche questa volta, non ho saputo dire di no a questa stravagante conserva dolce.

Il gusto è pazzesco, questa marmellata di zucchine non l’ho semplicemente gustata, non l’ho solo mangiata, l’ho proprio divorata!

Mi è rimasta nel cuore e mi ha così tanto stupito, che nel giro di poche settimane dall’immersione del primo cucchiaino, mi sono stampata la ricetta della variante 2, la marmellata di zucchine e cioccolato.

Sublimi!! Ok sicuramente stravaganti ma senza dubbio golose, mai assaggiato un binomio simile!

Non ci ho pensato nemmeno un secondo, ci ho fatto subito colazione e me la sono gustata anche a merenda, non avrei saputo resistergli e fino a quando non l’ho finita tutta, non sono mai riuscita a dire “no dai.. oggi no.. la mangio domani!”

Unica precisazione, le zucchine devono essere buone, quindi niente zucchine scure, mi raccomando! Ci vogliono zucchine piccole e chiare, saranno molto più saporite e dolci, certo.. se hai la possibilità di andare direttamente dal contadino ed evitare il solito supermercato sarebbe perfetto!

Con le dosi della ricetta prepari 450 grammi di marmellata di zucchine, buona.. ma così buona da far impallidire pure la fetta biscottata ce c’è sotto!

Porzioni
450 g
Tempo di Preparazione
60 minuti (+ tempo di riposo)
Calorie
340 kcal/100g

Ingredienti:

    • 500 g di zucchine piccole e chiare (al netto)
    • 350 g di zucchero
    • 250 g di succo di mela verde
    • 1/2 limone
    • 1/2 stecca di vaniglia

Preparazione:

  • Per preparare la marmellata di zucchine come prima cosa lava con cura le zucchine, sbucciale e togli i semini interni.
  • Affettale sottilmente con una mandolina e versale in una pentola capiente.
  • Aggiungi lo zucchero e il succo di mela verde.
  • Lascia cuocere il tutto a fiamma bassa per 1 ora circa, mescolando spesso.
  • Aggiungi il succo del 1/2 limone e la scorza grattugiata sempre di 1/2 limone, in ultimo aggiungi anche la mezza bacca di vaniglia tagliata per il lungo.
  • Mescola il tutto lascia cuocere giusto 1 minuto poi frulla con il fruulatore ad immersione.
  • Riporta il tutto a bollire e cuoci ancora per pochi minuti.
  • Invasa la marmellata di zucchine ancora calda in barattoli nuovi, puliti e sterilizzati.
  • Chiudi i vasetti con coperchi nuovi e sterilizzati in acqua bollente per mezz’oretta.
  • Capovolgi i vasetti a testa in giù.
  • Dopo 5 minuti stringi nuovamente i vasetti, il calore della marmellata li avrà sicuramente allentati un po’, rimettili a testa in giù fino a raffreddamento per creare il classico sottovuoto.

Redazione