La minestra di castagne è una prelibata vellutata autunnale molto gustosa, ideale per tutti quelli come me che vanno pazzi per le castagne.
Non è l’inverno freddo e sempre troppo lungo il momento migliore per mangiare una zuppa calda di castagne?
Questa vellutata ha un sapore cremoso e molto appagante, si tratta di una zuppa autunnale che riscalda e coccola il cuore.
La cremosa consistenza di questa minestra la puoi regolare a piacere, aggiungendo più acqua di quella indicata nella ricetta otterrai una minestra più fluida, ma senza dover aggiungere come al solito i grassi come la panna.
Ma andiamo dritti alla ricetta, la minestra di castagne è composta da pochi ingredienti e per prepararla ti serviranno pochi semplici passi, la minestra prevede sole castagne lesse già sbucciate, patate e porcini.
Una minestra appagante e confortante da gustare durante le fredde cene invernali.
Con le dosi della ricetta ho preparato due porzioni di minestra di castagne, ma il consiglio è prepararne in abbondanza e mettere in congelatore gli avanzi già suddivisi in contenitori monoporzione, in questo modo tutte le volte che avverti il desiderio di castagne basterà tirarne fuori una porzione e godersi una cenetta con i fiocchi.

2 persone

30 minuti

350 Kcal a persona
Ingredienti:
- 250 g di castagne lesse
- 2 patate
- 2 funghi porcini
- uno spicchio d’aglio
- olio evo q.b.
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Per preparare la minestra di castagne come prima cosa incidi le castagne con un coltello per creare un piccolo taglio nella buccia.
- Lessa le castagne in acqua fredda a coprire con una foglia di alloro e lasciale cuocere per un’ora e mezza.
- Una volta lessate elimina la buccia e mettile da parte.
- Nel frattempo taglia le patate a dadini e cuocile per 10 minuti in una pentola con uno spicchio d’aglio spellato e acqua fredda a coprire.
- Aggiungi le castagne alle patate e subito dopo i funghi porcini tagliati a pezzi.
- Aggiusta di sale e pepe aggiungi un filo d’olio e cuoci per 30 minuti.
- Trasferisci la zuppa di castagne nel mixer ad immersione lasciando qualche castagna intera per la decorazione.
- Servi la zuppa di castagne e porcini bella calda.
Approfondimento
La stagione delle castagne
Le castagne si possono trovare in commercio in autunno, dalla fine di settembre fino a dicembre.
Le castagne secche o la farina di castagne invece, si può trovare durante tutto l’anno.
Differenza tra castagne e marroni
La differenza principale tra castagne e marroni riguarda il sapore e la dimensione, i marroni sono più grandi delle castagne e hanno un sapore più dolce e profumato, ma non solo:
- le castagne sono il frutto del castagno selvaggio ed e ogni riccio contiene 3 frutti
- i marroni derivano da alberi coltivati ed innestati ed e ogni riccio contiene un solo un frutto
Come spellare le castagne
Il modo più semplice per sbucciare più facilmente le castagne è farle bollire per 40 minuti massimo 1 ora, in acqua salata e un goccio d’olio, oppure cuocerle arrosto, dopo averle incise, utilizzando la classica padella forata sul fornello, oppure al forno, stendendole in una teglia dopo averle incise una ad una.