Home / Ricette / La Ricetta della Pasta al Radicchio

La Ricetta della Pasta al Radicchio

Questa è la ricetta per preparare la pasta al radicchio rosso, un primo piatto gustoso e facile da preparare con il radicchio tardivo di Treviso.

pasta-al-radicchio

Ho fatto questa ricetta per tre motivi.

Il primo è che amo il radicchio e quando trovo quello tardivo di Treviso al supermercato non posso resistere dal comprarne un po’.

Il secondo motivo è che avevo bisogno di un piatto di pasta super gustoso e veloce, terzo motivo, il radicchio era inspiegabilmente in offerta e questa cosa devo dire non capita proprio mai!

La pasta al radicchio è un primo piatto gustoso e semplice, ideale se preparato durante i mesi invernali, quando il radicchio tardivo di Treviso è più presente sul mercato.

In questa ricetta il radicchio Trevigiano viene ridotto a crema esaltando tutto il suo inconfondibile gusto.

Credo sia il pesto al radicchio più veloce che esista, il procedimento è velocissimo, basta solamente frullare a crema il radicchio sminuzzato con le mandorle spellate, l’olio e il parmigiano.

La crema di radicchio ha un sapore gradevolmente amarognolo ideale non solo come condimento per pasta e gnocchi, ma ideale anche da spalmare sopra una fetta di pane o una fetta di polenta grigliata.

Io adoro il radicchio, amo quelle foglie viola con nervature bianche, trovo che l’amarezza del radicchio sia eccezionale con qualsiasi cosa e poi fa bene, contiene elevate quantità di antiossidanti ed è a basso contenuto di calorie e contiene zero grassi.

Porzioni
2 persone
Tempo di Preparazione
20 minuti
Calorie
535 Kcal a persona

ngredienti:

  • 160 g di pasta
  • 80 g di radicchio
  • 20 g di mandorle spellate
  • 20 g di parmigiano
  • 40 ml di panna da cucina
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale e pepe q.b.

Preparazione:

  • Frullare il radicchio leggermente tagliuzzato e le mandorle spellate, parmigiano e olio con un frullatore ad immersione.
  • Aggiustare di sale e pepe e mettere da parte.
  • Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
  • Versare pasta cotta e crema di radicchio in padella e far scaldare a fiamma media aggiungendo un paio di cucchiaiate di acqua di cottura.
  • Unire la panna, mescolare e amalgamare bene il tutto.

 

Varietà di radicchio

Le tipologie di radicchio sono essenzialmente due:

  • radicchio precoce
  • radicchio tardino

Radicchio precoce

Sono le tipologie di radicchio che si raccolgono ad ottobre e novembre.

Il radicchio precoce si presenta con foglie di colore rosso e bianco e striature verdi tendenti al giallo, con una nervatura centrale bianca meno visibile rispetto al radicchio tardivo.

Di questa tipologia di radicchio fanno parte:

  • il radicchio Rosso di Treviso precoce
  • il radicchio Variegato di Castelfranco
  • il radicchio Variegato di Chioggia

Radicchio tardivo

Sono le tipologie di radicchio raccolte da dicembre a febbraio.

Il radicchio tardivo si presenta di colore rosso brillante con nervature bianche, foglie croccanti e sapore piacevolmente amarognolo.

Di questa tipologia di radicchio fanno parte:

  • il radicchio Rosso di Treviso tardivo
  • il radicchio Rosso di Verona
  • il radicchio Rosso di Chioggia

Come conservare il radicchio

Il modo migliore per conservare il radicchio è riporlo in frigo per una settimana, nello scomparto delle verdure, meglio se dentro un sacchetto di plastica.

Redazione