La pasta con prosciutto cotto è un primo piatto semplice e saporito che piace anche ai bambini.
Questa ricetta è perfetta per preparare un primo piatto veloce e sostanzioso, visto che nella mia versione ho deciso di aggiungere anche la panna.
Per una pasta con prosciutto cotto più leggera puoi usare della panna leggera, ma ti garantisco che con la classica panna da cucina ottieni una vera delizia!
E la cosa bella è che questa pasta cremosa è pronta in soli 30 minuti!
Preparare un piatto di pasta, in genere significa un pranzo sarà pronto molto rapidamente, un piatto di pasta a mezzogiorno penso sia la cosa più spontanea da fare, è quello a cui penso sempre quando penso a qualcosa di buono per l’ora pranzo.
Per un gusto più deciso, in questa pasta con prosciutto cotto puoi sostituire il classico prosciutto cotto con del prosciutto cotto di Praga, che è leggermente affumicato.
L’ingrediente segreto in questa pasta con prosciutto cotto non esiste, si tratta di un mix di sapori davvero eccezionale, non un piatto di pasta propriamente leggero ma ricco e appagante, quello che amo mangiare ogni tanto in inverno.
Nella mia versione golosa della classica pasta con prosciutto cotto ho anche aggiunto un extra, avevo una piccola salsiccia in frigo e ho aggiunto pure quella, ok lo so, questa non sarà la pasta simbolo della leggerezza ma può essere una vera golosità da mangiare sorprendente golosità.

360 g

30 minuti

640 Kcal a persona
Ingredienti:
- 160 g di pasta
- 1/2 cipolla piccola
- 50 g di prosciutto cotto
- una salsiccia (80g)
- 100 ml di panna
- parmigiano grattugiato q.b.
- un filo di olio evo
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Soffriggere la cipolla affettata sottilmente con un filo d’olio.
- Aggiungere il prosciutto cotto a cubetti o tagliato a listelle, lasciarlo soffriggere per 5 minuti.
- Spegnere il fuoco, unire la panna, mescolare leggermente e coprire con un coperchio.
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
- Scolare la pasta.
- Versarla nella padella con il condimento e mescolare.
- Aggiungere una leggera spolverata di pepe nero ed amalgamare il tutto con un po’ di acqua di cottura della pasta.