Home / Ricette / La Ricetta della Pasta Speck e Funghi

La Ricetta della Pasta Speck e Funghi

pasta-speck-e-funghi
La pasta speck e funghi è un primo piatto autunnale molto saporito grazie a fettine di speck del Trentino Alto Adige e di funghi champignon profumatissimi.

La ricetta originale della pasta speck e funghi prevedeva un sugo di soli funghi freschi e speck, ma questa volta ho voluto aggiungere dei pisellini surgelati che si sposano benissimo con il gusto e la bontà degli altri ingredienti.

Lo so, credere che questo piatto di pasta speck e funghi non sia così irresistibile come sembra è piuttosto impossibile, un mix di ingredienti eccezionalmente buoni e saporiti per una pausa pranzo da veri chef.

La preparazione della pasta speck e funghi di per se è molto semplice, si inizia facendo bollire le penne in acqua salata e mentre la pasta cuoce ci si dedica al condimento.

Si continua facendo dorare i funghi con un filo d’olio, poi si aggiungono i piselli e subito dopo lo speck tagliato a strisce.

Quando il tutto è pronto e la pasta è cotta si aggiunge la panna da cucina e si scola la pasta.

A questo punto non resta altro che far saltare la pasta con il condimento e gustare questa meraviglia in tutta tranquillità e soddisfazione.

Un primo piatto facile da preparare e decisamente delizioso… provare per credere!

Porzioni
2 persone
Tempo di Preparazione
30 minuti
Calorie
590 Kcal a persona

Ingredienti:

  • 160 g di pasta corta tipo penne rigate
  • 100 g di funghi champignon
  • 60 g di speck
  • 100 ml di panna da cucina
  • 150 g di piselli surgelati
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo q.b.

Preparazione:

  • Mettere a bollire l’acqua per cuocere la pasta
  • Dorare i funghi tagliati a fette, con un paio di cucchiai di olio.
  • Dopo qualche minuto aggiungi i piselli surgelati e subito dopo lo speck tagliato a strisce.
  • Dopo 20 minuti, quando i piselli saranno teneri, aggiusta di sale, aggiungi la panna da cucina e scola la pasta.
  • Cuocere la pasta in abbondante acqua salata
  • Scolare la pasta e versarla nella padella con il condimento ai funghi e speck
  • Mescolando la pasta al condimento, aggiungi una macinata di pepe e un po’ di parmigiano.

Varianti: i funghi champignon possono essere sostituiti con funghi porcini freschi, in questo caso è bene aggiungerli al condimento a fine cottura dei piselli e lasciarli cuocere circa 10 minuti.

Redazione