Questa è la ricetta della polenta abbrustolita alla griglia come sostituto del pane, un contorno senza glutine ideale per utilizzare la polenta avanzata.
La polenta grigliata è detta anche polenta abbrustolita, ed è il sostituto del pane d’eccellenza nelle zone del veneto.
La polenta alla griglia è un’alternativa alla classica polenta morbida appena fatta, è un modo semplice e veloce per non buttare via la polenta avanzata del giorno prima.
La polenta grigliata è anche un sostituto del pane a dir poco eccezionale, può accompagnare piatti di carne, stufati e tante ricette venete come il classico fegato alla veneziana:
LINK: La Ricetta del Fegato alla Veneziana
Io adoro avere qualche fetta di polenta grigliata per cena, specialmente in inverno come accompagnamento dello spezzatino o del fegato alla veneziana che adoro, ma quello che amo di più è la comodità di questa ricetta.
La polenta morbida servita al cucchiaio è uno di quei piatti che non puoi recuperare, se non calcoli già che il giorno dopo o due giorni dopo la farei alla griglia, una volta freddata senza che sia stata stata messa dentro uno stampo, non puoi far altro che buttarla.
Credo che questa sia la ricetta del riciclo che mi da più soddisfazioni, il fatto che puoi riutilizzare qualcosa che altrimenti andrebbe buttato mi rende particolarmente felice!
E poi non sei obbligata a fare in fretta, basta versare la polenta calda appena fatta in uno stampo da plumcake o una pirofila abbastanza alta, non appena la polenta raffredda e si rapprende puoi riporla in frigo e avere tutta la tranquillità di affettarla e grigliarla anche dopo un paio di giorni.
In questa ricetta ho utilizzato la polenta classica a cottura lunga, qualche anno fa ho acquistato una stupenda macchina per polenta in rame al modico prezzo di 100 euro.
Lì per lì ho pensato di aver speso una follia, ma poi mi son resa conto che, si, ok ho speso di più rispetto ai prezzi che ho visto on line, ma per chi adora la polenta come me, avere un paiolo elettrico in casa è una comodità quasi imbarazzante.

2 persone

60 minuti (+ tempo di raffreddamento)

230 Kcal a persona
Ingredienti:
- 125 g farina di mais
- un cucchiaio di sale grosso
- 375 ml d’ acqua
Preparazione:
- Portare ad ebollizione l’acqua con il sale.
- Versare la farina gialla a pioggia.
- Cuocere la polenta, mescolando in continuazione, per circa 45 minuti, se utilizzi un paiolo elettrico non serve.
- Spegnere il fuoco e versare la polenta su una teglia rettangolare abbastanza alta.
- Coprire con un telo da cucina pulito e lascia raffreddare completamente.
- Freddata, tagliare la polenta che si è indurita ma non seccata con un coltello.
- Scaldare una griglia sul fuoco e grigliare le fette di polenta per 5-6 minuti a lato, girandole una volta.
Come conservare la polenta
Il modo migliore per conservare la farina gialla o bianca per la polenta è in un luogo secco ed asciutto, al riparo dalla luce del sole e anche dal calore.
Anche con il sottovuoto è possibile evitare che all’interno della confezione si formino larve o muffa.
Se la farina presenta dei grumi, potrebbe essere il segno evidente che per la troppa umidità, si sta sviluppando della muffa.