Home / Ricette / La Ricetta della Zuppa di Castagne

La Ricetta della Zuppa di Castagne

Questa è la ricetta della zuppa di castagne e lenticchie ideale come minestra autunnale.

zuppa-di-castagne
La zuppa di castagne è una minestra autunnale molto nutriente ideale come piatto unico, una zuppetta rustica ricca di sapore che si prepara nella stagione delle castagne, quindi da ottobre a febbraio.

La zuppa di castagne è un piatto povero solo sulla carta perché a livello di gusto io credo sia una vera delizia, la minestra tipica della stagione autunnale, il comfort food perfetto nei mesi freddi.

Gli ingredienti necessari per questa ricetta con le castagne sono economici e veramente pochi, ti occorreranno una quindicina di castagne arrostite, lenticchie, odori, verdurine e l’immancabile olio extravergine di oliva.

Io adoro le castagne, quest’anno ci ho preparato un sacco di ricette gustose come due tre tipi diversi di marmellata, una vellutata con zucca e castagne, una minestra, un’altra vellutata con castagne e cannella e per finire una crema di marroni al cacao.

Mi son data da fare e me la sono proprio goduta!

Porzioni
2 persone
Tempo di Preparazione
60 minuti
Calorie
220 Kcal a persona

Ingredienti:

  • 15 castagne arrostite
  • 100 g di lenticchie
  • una foglia di alloro
  • una costa di sedano
  • una carota
  • uno scalogno
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo q.b.

Preparazione:

  • Infornare le castagne incise con un coltello a 220°C per 30 minuti oppure in padella.
  • Sciacquare le lenticchie sotto acqua corrente
  • Tritare finemente scalogno, carota e sedano.
  • Rosolare lo scalogno con un filo d’olio, poi aggiungere carote, sedano e la foglia d’alloro.
  • Continuare la cottura delle verdure per una decina di minuti.
  • Aggiungere le lenticchie, mescolando lasciar insaporire per un paio di minuti.
  • Coprire il tutto con acqua calda e lasciar cuocere la zuppa per circa 20 minuti.
  • Aggiustare di sale e pepe.
  • Aggiungere le caldarroste spellate e lasciar cuocere per 15 minuti.
  • Frullare qualche cucchiaio di zuppa di castagne con il frullatore ad immersione.
  • Rimettere la purea nella minestra e scaldare la zuppa.

Come cucinare le castagne

Le castagne possono essere cotte in due modi:

  • lessate in acqua e sale ed utilizzare nella preparazione di zuppe, confetture e dolci (castagne piccole)
  • cotte nell’apposita padella forata o in forno per preparare le caldarroste (castagne grosse)

Differenza tra castagne e marroni

La differenza principale tra castagne e marroni riguarda il sapore e la dimensione, i marroni sono più grandi delle castagne e hanno un sapore più dolce e profumato, ma non solo:

  • le castagne sono il frutto del castagno selvaggio ed e ogni riccio contiene 3 frutti
  • i marroni derivano da alberi coltivati ed innestati ed e ogni riccio contiene un solo un frutto

Come conservare le castagne e come capire se sono vecchie

Per capire se le castagne sono fresche o vecchie bisogna fare attenzione che al tatto risultino sode, non siano grinzose, non ci siano piccoli fori sulla buccia che denota la presenza di parassiti ed abbiano una buccia integra, dal colore uniforme e brillante.

Le castagne si possono conservare:

  • un mese e mezzo circa in frigorifero a +2 o +3° C
  • un paio di mesi al massimo, mettendo a bagno le castagne fresche in acqua per 9 giorni, si eliminano quelle che galleggiano e si cambia l’acqua tutti i giorni, poi si asciugano e si conservano stese, in un luogo fresco ed asciutto, rivoltandole spesso per evitare che ammuffiscano
  • fino a 6 mesi se congelate incise e crude, poi scongelate e cotte in forno o in padella

Come spellare le castagne

Bollitura

Il modo più semplice per sbucciare più facilmente le castagne è farle bollire per 40 minuti massimo 1 ora, in acqua salata con l’aggiunta di un cucchiaio di olio di oliva, quindi scolarle e sbucciarle quando sono ancora calde.

Cottura in padella

Le castagne arrosto si preparano utilizzando la classica padella forata sul fornello. Per cuocere le castagne in padella è necessario inciderle leggermente alla base con un coltello, disporle in padella, coprire con un coperchio e cuocerle per 30 minuti circa, ricordandosi di scuoterle spesso, in modo da non farle abbrustolire solo da un lato.

Le castagne sono cotte quando la buccia è bruciacchiata.

Cottura in forno

Per la cottura delle castagne al forno basta sistemarle in una teglia dopo averle incise, ricordarsi di scuotere la teglia per evitare che brucino e cuocerle a 220°C per 15-25 minuti, a seconda della pezzatura .

Redazione