Le lasagne al radicchio sono quello che mi piace preparare quando ho voglia di una lasagna non troppo sostanziosa, qui dentro non c’è salsiccia, niente mozzarella e niente affettato, c’è solamente radicchio e tanta besciamella.
Ci sono molti modi per preparare la lasagna al radicchio, solitamente ci si aggiunge anche lo speck, perché l’accostamento speck e radicchio sta sempre bene, ma questa volta niente speck, solo radicchio e il risultato mi ha premiata!
Il gusto di queste lasagne al radicchio e besciamella è eccezionale, si tratta di lasagne pigre nel senso che la pasta non l’ho fatta io ma l’ho comprata già pronta.
Trovo che le sfoglie si lasagne industriali siano comunque molto buone, basta puntare su sfoglie sottili e ci si ricorda di preparare una besciamella più liquida del normale, perché in cottura la pasta secca assorbe un sacco di liquidi.
Detto questo, passiamo alla ricetta, la prima cosa da fare per preparare le lasagne al radicchio è fare la besciamella alla maniera classica, quindi con burro, farina, latte, noce moscata e sale.
Poi si passa a stufare il radicchio in padella con olio e cipolla bianca e alla fine si assembla il tutto in una pirofila da forno.
Fatto!
Credo che questa lasagna sia il piatto più sottovalutato che io abbia mai fatto, mi dicevano tutti che senza speck o senza salsiccia non venisse affatto saporita, ma si sono sbagliati di grosso, nelle mie lasagne al radicchio non mancava proprio nulla e io ero felice!
Con le dosi della ricetta prepari una teglia di lasagne al radicchio sufficiente a sfamare 6 persone o 5 che mangiano come se non ci fosse un domani!

6 porzioni

40 minuti

400 Kcal a persona
Ingredienti:
- circa 12 sfoglie di lasagna (sottili)
- un radicchio di Chioggia e mezzo
- una cipolla dorata media
- 800 g di besciamella
- vino bianco q.b.
- un dado vegetale
- 4 cucchiai di parmigiano
- una noce di burro
- sale e pepe
- olio evo q.b.
Preparazione:
- Per preparare le lasagne al radicchio cpme prima cosa trita la cipolla finemente, lava il radicchio e taglialo a striscioline sottili.
- In una padella antiaderente, versa un filo d’olio e lasciaci soffriggeteci la cipolla tritata finché comincerà a dorarsi.
- Aggiungi il radicchio e quando si sarà leggermente ammorbidito, sfuma con il vino bianco, poi aggiusta di sale e pepe.
- Aggiungei il dado vegetale e fai cuocere il radicchio finche non si sarà completamente appassito.
- Aggiungi una manciata di parmigiano nel radicchio, mescola e spegni la fiamma.
- Ora componi la lasagna al radicchio, spalma un legegro strato di besciamella sul fondo di uan teglia da 6 porzioni.
- Adagiaci una sfoglia di lasagna cruda, poi stendi ancora besciamella, abbondante radicchio e una generosa spolverata di parmigiano.
- Continua così fino al termine degli ingredienti e nell’ultimo strato metti dei fiocchetti di burro.
- Inforna le lasagne al radicchio in forno preriscaldato statico a 180 gradi per 20 minuti e statico.
- Dopo 20 minuti accendi il grill e porta la temperatura a 210 gradi e lasciale abbrustolire bene sulla superficie.