Home / Ricette / La Ricetta delle Pappardelle ai Funghi

La Ricetta delle Pappardelle ai Funghi

pappardelle-ai-funghi

Le pappardelle ai funghi sono un primo piatto classico, questa volta mi sono attenuta alla tradizione e non ho preparato una ricetta stravagante.

Questo piatto di pasta è eccezionale quando hai assolutamente bisogno di mangiare qualcosa di semplice ma appagante, qualcosa che sia gustoso, non troppo pesante e semplicemente unico!

Ma ora parliamo di tutte le deliziose cosine che ci sono dentro un buon piatto di pappardelle ai funghi, per preparare la ricetta hai bisogno di un soffritto di olio, aglio e prezzemolo, dei funghi misti freschi, un po’ di brodo vegetale, le pappardelle e anche giusto un tocco di panna.

In questo piatto ho aggiunto solamente un po’ di panna, ma la differenza tra un po’ e molta panna lo decidi tu, se vuoi mangiare un piatto di pappardelle leggero ne aggiungi p oca come ho fatto io e se lo vuoi più calzato ne aggiungi di più!

Ho fatto un paio di versioni di questo piatto di pappardelle, con pochissima panna come questo caso e con tanta panna e devo dire che la scelta è stata dura, sono entrambi ottimi, diciamo che la variante con più panna si presta meglio di più alla brutta stagione, quando piove o fa freddo!

La velocità di preparazione è la parte migliore, con la mia ricetta prepari delle pappardelle ai funghi in pochissimi minuti, giusto il tempo di fare un sugo veloce e cuocere le pappardelle. 😉

Porzioni
2 persone
Tempo di Preparazione
20 minuti
Calorie
520 Kcal a persona

Ingredienti:

    • 160 g di pappardelle
    • 200 g di funghi freschi misti
    • 1 spicchio d’aglio
    • prezzemolo tritato q.b.
    • olio
    • brodo
    • un cucchiaio di panna

Preparazione:

  • Per preparare le pappardelle ai funghi come prima cosa prepara un soffritto di olio, aglio e prezzemolo tritato.
  • Aggiungi i funghi misti, 1/2 dado vegetale, un goccio d’acqua calda e lascia cuocere con il coperchio.
  • Cuoci le pappardelle in abbondante acqua salata.
  • Scola la pasta e falla saltare con il condimento aggiungendo il cucchiaio di panna e se serve un goccio di acqua di cottura per amalgamare meglio il tutto.

Redazione