La Ricetta delle Tagliatelle con Farina di Castagne

Oggi vediamo come preparare delle tagliatelle fatte in casa con la farina di castagne.

La farina di castagne è facilmente digeribile e dona alle tagliatelle un gusto particolare e molto gustoso.

Preparare le tagliatelle di castagne non è solo facile e divertente ma è anche molto comodo perché si possono preparare in anticipo, conservare in congelatore e cuocerle in abbondante acqua salata all’evenienza.

E poi sono così saporite che non hanno bisogno di troppi condimenti, sarebbero buone anche così come sono, condite semplicemente con una noce di burro o un filo d’olio.

Per preparare queste tagliatelle con farina di castagne avrai bisogno di farina di castagne, farina 0 e due uova.

Si amalgama il tutto, si versa il composto in una spianatoia e si lavora fino a quando l’impasto non si sarà ben amalgamato, formando una palla liscia.

Poi si passa alla stesura della pasta con o senza macchina per la pasta, se hai la classica nonna papera meglio, farai più veloce, altrimenti vai di mattarello.

A questo punto avrai ottenuto una bella sfoglia sottile, basterà arrotolarla su se stessa e tagliare le tagliatelle spesse circa 2 cm.

Forma tanti nidi di tagliatelle ben infarinati e se vuoi metterle via puoi riporle in freezer fino a rassodamento, poi forma i sacchettini monoporzione.

Con le dosi della ricetta ho preparato tre porzioni di tagliatelle con farina di castagne che ho cotto in acqua bollente salata e ho condito con un sugo leggero di funghi misti surgelati, olio, aglio e prezzemolo… erano ottime!

Porzioni
2 persone
Tempo di Preparazione
20 minuti
Calorie
330 Kcal a persona

Ingredienti:

    • 120 gr di farina di castagne
    • 100 g di farina 0
    • 2 uova a temperatura ambiente

Preparazione:

  • Per preparare le tagliatelle con farina di castagne come prima cosa setaccia le farine in una ciotola capiente, aggiungi le uova e amalgama il tutto con un cucchiaio.
  • Quando l’impasto raggiunge una giusta consistenza per essere lavorato a mano, versa il composto su una superficie infarinata e inizia a lavorarlo.
  • Quando l’impasto delle tagliatelle sarà sufficientemente omogeneo, forma una palla e lasciala riposare 30 minuti, avvolta nella pellicola per alimenti.
  • Poi con il matterello stendi la pasta su una superficie infarinata, arrotola la pasta su se stessa e tagliala a rondelle di 2 cm circa.
  • Forma dei nidi di tagliatelle e lasciali riposare giusto il tempo di preparare il condimento oppure riponili in congelatore.

Redazione