Home / Ricette / La Ricetta delle Uova Tonnate

La Ricetta delle Uova Tonnate

Questa è la ricetta delle uova tonnate, uova sode ripiene di tuorli e crema al tonno, un’idea golosa e veloce per mangiare qualcosa di fresco e saporito.

uova-tonnate

Le uova sono un cibo straordinario, ci sono molte tecniche per cucinare e preparare le uova e oggi voglio mostrarti come preparo le uova tonnate.

Le uova tonnate sono un ottimo antipasto freddo veloce, da preparare per un buffet rustico, ma possono essere servite anche come antipasto fresco e goloso in qualsiasi aperitivo.

Le uova tonnate sono in realtà un piatto eccezionale in qualsiasi periodo dell’anno, io le preparo maggiormente in estate, in quanto sono un piatto freddo veloce e saziante, ma devo ammettere che quando non ho molta voglia di cucinare e ho un pacchetto di uova da utilizzare, la prima cosa a cui penso è senza dubbio questa ricetta.

Uova e tonno insieme? Sì, ed è un mix delizioso!

E aggiungerci un po’ di maionese, pochissima senape, qualche filetto di acciuga e un tocco di capperi è la perfetta combinazione di gusto e gratificazione.

Negli anni ho sperimentato molte variazioni di questa ricetta, in molte occasioni mi sono divertita a giocare con i sapori, ma credo che il connubio uova sode e salsa tonnata sia quella più gustosa in assoluto.

La ricetta delle uova tonnate è facilissima e prevede pochi ingredienti di uso comune, anzi.. sono certa che la maggior parte di questi ingredienti li hai già in dispensa!

Il cremoso ripieno delle uova tonnate si prepara il 5 minuti, basterà frullare i tuorli d’uovo con il tonno sottolio sgocciolato, le alici, i capperi, la senape, della maionese e un pizzico di sale e pepe.

Ora basterà riempire le uova con una sacca da pasticcere e mettere tutto in frigo fino al momento del pasto.

Queste uova tonnate sono un antipasto da leccarsi i fatti, sono una di quelle ricette irresistibili che solitamente piacciono proprio a tutti.

Porzioni
2 persone
Tempo di Preparazione
30 minuti
Calorie
340 Kcal a persona

Ingredienti:

    • 4 uova
    • 70 g di tonno sott’olio sgocciolato
    • 2 alici sott’olio
    • un cucchiaino di capperi
    • un cucchiaino di senape
    • 30 g di maionese
    • sale e pepe q.b.

Preparazione:

  • Bollire le uova.
  • Sbucciare le uova e tagliarle a metà in lunghezza.
  • Estrarre i tuorli dalle uova sode e tenere da parte gli albumi rassodati.
  • In una terrina amalgamare i tuorli con il tonno sgocciolato, le alici e i capperi tritati.
  • Ora aggiungi la maionese e la senape.
  • Aggiusta un pizzico di sale e pepe, quindi mescola bene il tutto formando un composto cremoso.
  • Versa la salsa in una tasca da pasticcere e riempi le mezze uova con la crema di tonno.

Come si prepara un uovo sodo

Per preparare le uova sode come prima cosa lava bene il guscio delle uova, poi immergile in un pentolino piano d’acqua fredda ed accendo il fuoco.

Il tempo di cottura per le uova sode è 8-10 minuti dal momento del bollore, ma 8 minuti e mezzo è la perfezione!

Dopo 8 minuti spegni il fuoco, metti le uova sotto acqua fredda per raffreddarle, quindi sbucciale.

Come si fa la maionese fatta in casa

Per preparare la maionese puoi scegliere se farlo con la frusta oppure con il frullatore ad immersione.

Maionese con la frusta

Se usi la frusta devi rompere 2 tuorli d’uovo su una ciotola, aggiungere un pizzico di sale e pepe, un cucchiaino d’aceto e sbattendo energicamente con la frusta inizia ad aggiungere 250 ml di olio a filo. Continuando a sbattere aggiungi il succo di 1/2 limone.

Maionese con il minipimer

Se utilizzi un frullatore ad immersione puoi mettere tutti gli ingredienti (1 uovo intero freddo dal frigo + 230 g di olio di semi di girasole freddo di frigo + 2 cucchiai di aceto bianco o limone + 2 pizzichi di sale) in una ciotola a bordi alti, immergi il minipimer fino in fondo alla ciotola ed accendi alla massima velocità.

Per 5 secondi mantieni il minipimer immobile, poi sollevarlo lentamente dal fondo ed inizia a muoverlo su e giù.

Come non far “impazzire” la maionese

La maionese impazzita è una maionese grumosa. Per evitare che la maionese impazzisca è necessario iniziare a frustare con una piccola quantità di olio e procedere gradualmente con l’olio a filo o gocce.

Come recuperare una maionese “impazzita”

Se la maionese è impazzita ed ha fatto i grumi non disperare, basterà mettere la maionese impazzita da parte, in una seconda ciotola versa un tuorlo ed aggiungendo un filo d’olio inizia a sbattere con le fruste.

Smetti di aggiungere olio ed inizia ad versare nella nuova maionese un cucchiaio alla volta di maionese impazzita e vedrai che piano piano tutto si sistema.

Redazione