Oggi prepariamo una marmellata un po’ particolare che sicuramente non hai mai trovato in nessun supermercato: la marmellata di banane.
La prima volta che ho provato a prepararla, devo ammettere che l’ho fatto per semplice curiosità, ma poi assaggiandola ho scoperto che la marmellata di banane è veramente una delizia, unica ed assolutamente una marmellata da provare!
La marmellata di banane è una marmellata particolarmente deliziosa, anche se non molto conosciuta. Il sapore è molto intenso, golosa se spalmata sopra una bella fetta di pane appena svegli la mattina.
La ricetta della marmellata di banane è veloce e facilissima da fare, serve solo la pazienza di aspettare almeno 1 mese per potersela gustare.
Il termine marmellata non è propriamente corretto, una marmellata si ottiene dagli agrumi, mentre la confettura si ottiene da qualsiasi tipo di frutta tranne gli agrumi.
Questa ricetta, come tutte le ricette delle marmellate, ha bisogno del tempo utile per far si che i sapori si amalgamino perfettamente, ed è per questo che qualsiasi marmellata prepari, è necessario farla riposare in un luogo buoi ed asciutto per 30-40 giorni prima di aprire il vasetto.
Non esagero se dico che la mia marmellata di banane così semplice e senza l’aggiunta di nulla, se non dell’obbligatorio zucchero ed il profumato limone, è un concentrato di dolcezza, cremosità e gusto, che anche sopra una semplice fetta di pane è una vera squisitezza.
660 g
30 minuti
380 Kcal per 100 g
Ingredienti:
- 1 Kg di banane (700 g pulite)
- 480 g di zucchero semolato
- succo di 1 limone
- circa 70 ml di acqua
- 1 stecca di vaniglia
Preparazione:
- Per preparare la marmellata di banane come prima cosa sbuccia le banane, tagliate a tocchetti e versale in una ciotola irrorandole subito con il succo di limone per non farle annerire.
- Metti le banane con il limone in una pendola a bordi alti, aggiungi lo zucchero, la stecca di vaniglia tagliata per il lungo e raschiata, l’acqua e accendi il fuoco.
- A fuoco moderato porta a bollore e lascia bollire a fuoco basso per 30 minuti.
- Cuoci la marmellata di banane schiumando se necessita, quindi elimina la parte bianca che affiora in superficie in modo che una volta pronta non assuma un colore scuro.
- Elimina la stecca di vaniglia e invasa la marmellata di banane in barattoli sterilizzati, chiudili ermeticamente e lasciali raffreddare capovolgendoli a testa in giù.
Come sterilizzare i vasetti di marmellata
Puoi scegliere se farlo in forno, in pentola tramite bollitura, in forno o a microonde.
Io solitamente utilizzo il microonde per i vasetti e la bollitura per i tappi nuovi.
La sterilizzazione dei vasetti a microonde è un modo veloce per sterilizzare i vasetti di vetro, ma non va bene per i tappi.
Per sterilizzare i vasetti con il microonde devi:
- riempire per circa la metà di acqua in ogni vasetto, senza tappo e metterlo nel microonde
- accendi al massimo della temperatura e lascia scaldare per 2 minuti
- togli i barattoli e butta via l’acqua
- mettili ad asciugare capovolti a testa in giù su di un canovaccio pulito
Per i tappi invece, riempi un padellino di acqua fredda e lascia bollire i tappi a fuoco basso per circa 30 minuti poi scolali.
Quanto si conserva la marmellata aperta?
Una volta aperto il vasetto, la marmellata va riposta sempre in frigo e consumata entro 10 giorni circa, ma se chiudi bene i vasetti io allungo i tempi anche del doppio.
La marmellata è pronta da mangiare dopo averla fatta riposare in un luogo fresco e al buio per 30 giorni.
Continua a leggere…
Marmellate e Frutta Invernale: Marmellate Invernali
Le Calorie di Miele e Marmellate
Marmellate Particolari