Che l’attività fisica faccia bene per la salute non c’è alcun dubbio, ma può essere utilizzata anche per raggiungere una maggior stima di sé.
E non solo perché tonificando il corpo, puoi iniziare sul serio a piacerti di più, perché questa è solo una possibile conseguenza, mentre ce ne sono altre molto più certe ed ancora più potenti!
Si parla spesso di “autostima”, ma sai veramente di cosa si tratta?
Approfondimento
Cos’é l’autostima?
La stima di sé, proprio come dice la parola stessa, è la valutazione che dai di te stessa, il tuo modo di vederti.
E’ un giudizio astratto, che si basa sul peso e sulla valutazione personale che dai alle tue qualità positive e negative.
Potresti stimarti perché sei intelligente, brava, bella, buona, onesta, divertente, responsabile, ecc…
Ma sulla base di cosa, tu formi l’idea di essere una (o più) di queste cose appena elencate?
La forza dell’autostima
La forza dell’autostima si basa sul confronto tra quello che si definisce:
- “sé percepito” (cioè quello che penso di essere)
- “sé ideale” (cioè quello che vorrei essere).
Tanto più noti una discrepanza tra i due “sé”, tanto più l’autostima che hai di te stessa tende a crollare.
Ti senti distante da come desideri essere veramente, i tuoi ideali ti appaiono lontani e irraggiungibili e ne soffri.
Come rafforzare l’autostima?
Ma come fare a “rilevare” questa discrepanza? In base a quali elementi?
Solitamente ogni qualità astratta si fonda su capacità oggettive o abilità pratiche.
Ad esempio, potresti giudicarti intelligente perché sai risolvere un difficile problema di matematica, o perché parli tre lingue, o perché riesci a concludere buoni affari al lavoro.
In maniera simile potresti ritenerti responsabile perché arrivi in orario agli appuntamenti, perché ti prendi cura dei tuoi figli, perché ti scusi se commetti un errore.
In psicologia, si dice che l’autostima può essere rafforzata agendo sull’autoefficacia, che rappresenta la convinzione personale di saper fare o meno una certa cosa o attività. Che a sua volta si sviluppa fissando obiettivi concreti, stimolanti e realizzabili che consentono di modificare la visione dei tuoi limiti e punti deboli.
Da qui si può comprendere in che modo l’attività fisica può veramente amplificare autoefficacia e autostima.
Lo sport può essere l’occasione di testare tante qualità interiori:
- dalla costanza, alla tenacia
- dalla risoluzione di problemi, allo sviluppo di nuove abilità e potenzialità
- dalla capacità di socializzazione all’apprendimento di modalità di gestione delle emozioni
Cosa c’è di meglio di unire l’utile al dilettevole? Attraverso l’attività sportiva puoi raggiungere traguardi molto più ampi di quelli che pensi!
L’attività sportiva è un potente strumento per migliorare l’autostima, raggiungere piccoli obiettivi di mese in mese, sentirsi più forte, più agile, migliorare il proprio aspetto fisico e il proprio benessere sono elementi che faranno da volano al tuo miglioramento personale e alla tua visione di te stessa 😉