Questa è la ricetta delle orecchiette di grano arso con pesto di edamame e raspadura.

E’ un primo piatto genuino, leggero, sano, ricco ed equilibrato. E’ perfetto in ogni stagione e si presta a molte varianti, che ognuno può immaginare in modo creativo. L’ingrediente principe di questa ricetta che vi propongo sono gli edamame.
Approfondimento
Edamame
Gli edamame sono fagioli di soia acerbi. Sono un ingrediente tradizionale della gastronomia cinese e giapponese. E’ facile che li abbiate assaggiati come antipasto in qualche ristorante di ispirazione orientale.

Proprietà nutritive degli edamame
La quantità di calorie dei baccelli di edamame è ben ripartita fra tutti e 3 i macronutrienti energetici:
- hanno un’ottima percentuale di acidi grassi polinsaturi essenziali omega 3 (acido alfa linolenico);
- forniscono un buon apporto di proteine – circa 11 g per 100 g di fagioli edamame – ricche di amminoacidi essenziali;
- è discreta anche la componente di carboidrati complessi.
Altre importanti componenti nutritive degli edamame sono: sali minerali, vitamine lipo e idrosolubili, diversi fitoelementi come lecitine e fitosteroli.
Ora che abbiamo una panoramica di questo ortaggio orientale passiamo alla ricetta vera e propria che ho preparato per voi.
Orecchiette di grano arso con pesto di edamame e raspadura
Per questa ricetta abbiamo bisogno di pochissimi ingredienti: gli edamame – si era capito, qualche pomodoro pachino, foglie di basilico e raspadura.

Le orecchiette di grano arso hanno una componente leggermente amarognola che ben si equilibra con l’acidità del pomodoro. Tuttavia potete utilizzare una qualsiasi pasta alternativa. Il mio consiglio è di utilizzare comunque una pasta fresca, così da conferire al piatto finale maggiore gusto e intensità.
Di seguito i dettagli per la preparazione.

4 persone

20 minuti

160 Kcal a persona
Ingredienti:
- 300g di edamame
- 300g di orecchiette di grano arso o altra pasta fresca
- qualche pomodoro pachino
- 150 g di raspadura
- basilico fresco
- olio, sale e pepe
Preparazione:
- Fai bollire gli edamame in acqua salata per circa 10 minuti.
- Nel frattempo fai bollire abbondante acqua salata per la pasta.
- Trasferisci gli edamame in un mixer con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva, un pizzico di pepe e qualche foglia di basilico fresco.
- Scola la pasta ed unisci il pesto di edamame.
- Guarnisci con i pomodorini tagliati a fettine, la raspadura e qualche fogliolina di basilico.