La Scabbia è una condizione prurito della pelle causata da un piccolo acaro scavatore chiamato Sarcoptes scabiei.
La presenza dell’acaro nello strato superiore della pelle, genera un prurito intenso specialmente nella zona corrispondente alla sua tana, dove depone le uova.
Gli acari da Scabbia possono vivere per circa 2 o 3 giorni sull’abbigliamento, la biancheria da letto o la polvere, infettando indumenti e tessuti con le loro feci.
La voglia di grattarsi può essere particolarmente forte, specialmente durante la notte o involontariamente durante il sonno.
Scabbia: Come avviene il contagio
La Scabbia è contagiosa e può diffondersi rapidamente attraverso il contatto fisico prolungato o attraverso il contatto sessuale con qualcuno che è stato infettato.
Scabbia: Sintomi
Il sintomo più comune della Scabbia è un intenso e forte prurito, che può peggiorare di notte o dopo un bagno caldo.
I sintomi, per chi non ha mai contratto la Scabbia, appaiono anche dopo 4-6 settimane dal contagio, mentre per chi ha già contratto la Scabbia, i sintomi possono comparire nel giro di pochi giorni.
I primi sintomi da infezione da Scabbia sono:
- – piccole protuberanze
- – vesciche piene di pus che tendono a rompersi quando ci si gratta
- – escrescenze squamose con croste
- – graffi pruriginosi a causa nelle feci e delle uova degli acari depositate sulla pelle
Le zone del corpo più frequentemente colpite da Scabbia sono
- – le mani e i piedi
- – la parte interna dei polsi
- – le pieghe sotto le braccia
- – i gomiti
- – le aree intorno al seno
- – genitali
- – ombelico
- – glutei
Nei neonati e nei bambini piccoli, le eruzioni cutanee possono presentarsi più rosse e piene di vesciche, specielmente sul cuoio capelluto, palmi delle mani e piante dei piedi.
L’infezione si diffonde più facilmente in condizioni di affollamento come negli asili, dormitori universitari o case di cura.
Scabbia: Cura
La Scabbia è facilmente trattata con farmaci applicati sulla pelle che uccidono gli acari che la causano, ma a causa della natura contagiosa della Scabbia, la cura deve essere estesa a tutta la famiglia.
Per la diagnosi da Scabbia, il medico esamina la pelle alla ricerca di segni di acari, tra cui le caratteristiche tane. Quando il medico individua una tana da acaro, è necessario prelevare un campione dalla zona interessata per esaminaro al microscopio e determinare la presenza di acari o delle loro uova.
Continua a leggere…
Candida
Clamidia
Trichomonas
Papilloma Virus (HPV)
Gonorrea
Herpes Genitale
Sifilide
AIDS o Infezione da HIV
Tutte le informazioni mediche pubblicate in questo sito sono da considerarsi come esclusive indicazioni sommarie. Non rappresentano nessuna indicazione medica. Per informazioni più specifiche deve essere chiesto un consulto medico appropriato.